IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noto 2 notò 1 notre 1 notrica 20 notricandoli 1 notricandosene 1 notricandosi 1 | Frequenza [« »] 20 leva 20 levandosi 20 mortali 20 notrica 20 p. 20 potete 20 serve | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze notrica |
Parte, capitolo
1 1, 10| unito con lui. L’arbore si notrica nella terra che contiene 2 1, 31| proprio di loro medesimi notrica; el suo merollo è la impazienzia, 3 1, 31| grazia. Dentro da l’arbore si notrica uno vermine di coscienzia; 4 1, 33| come la talpa che sempre si notrica della terra infino a la 5 1, 33| procede da la superbia e notrica la superbia. L’uno procede 6 1, 51| l’affecto, e l’intellecto notrica l’affecto. E la mano de 7 1, 51| porge a l’altra, e cosí si notrica l’anima nella vita della 8 1, 51| tenebre.~ Alora l’affecto si notrica in amore, aprendo la bocca 9 2, 84| Deitá, dove l’affetto si notrica e si unisce, tenendo dietro 10 2, 92| desiderato. E in questo modo si notrica la fame: cioè che avendo 11 2, 94| El vento della prosperitá notrica la superbia con molta presumpzione, 12 2, 101| pasce, cioè che l’anima si notrica della caritá del proximo, 13 2, 128| perché l’amore proprio, che notrica la superbia, non l’ha punto 14 2, 129| anima, la coscienzia se ne notrica; cioè che per la memoria 15 4, 154| virtú ha una nutrice che la notrica, cioè la vera umilitá; unde 16 4, 154| però el lacte suo medesimo notrica la virtú de l’obbedienzia. 17 4, 154| inpazienzia, e la superbia la notrica; con tenebre d’infidelitá 18 4, 161| refectorio, dove l’obbediente notrica in pace e in quiete l’anima 19 4, 163| vera e sancta obbedienzia notrica l’anima sua. E tanto cresce 20 4, 167| lume è uno mare, perché notrica l’anima in te, mare pacifico,