Parte, capitolo

 1     1,  23|         essi le spine de’ peccati mortali e piantandovi la grazia.
 2     1,  23|    divellere le spine de’ peccati mortali e piantare le virtú; però
 3     1,  28|      truovano la luce; ed essendo mortali, truovano la vita immortale,
 4     1,  31|     fructi di questo arbore sonno mortali, perché hanno tracto l’umore
 5     1,  36|  seguitato questo Verbo? Creature mortali e passibili come voi, con
 6     1,  46|  figliuoli morti di molti peccati mortali. Né me non ama; non amando
 7     2,  79|       nome mio, ma trovavasi fra’ mortali che sempre offendono me,
 8     2,  80|         etterna ma nelle creature mortali vede la gloria e loda del
 9     2,  84|          con la conversazione de’ mortali, vedendo offendere me tanto
10     2,  93|     Questi sonno e’ septe peccati mortali, e’ quali sono pieni di
11     2,  93|       cioè che i rami de’ peccati mortali non si voltano altro che
12     2,  95| cacciavano le tenebre de’ peccati mortali. El mondo con tucte le sue
13     2, 119| cacciavano la tenebre de’ peccati mortali e di molta infidelitá, e
14     2, 119|  divellevano le spine de’ peccati mortali e piantavano piante odorifere
15     2, 119|           della colpa de’ peccati mortali, unde ricevevano perfecta
16     2, 130|         animali de’ molti peccati mortali; e però se’ facto cacciatore
17     3, 138|          immondo di molti peccati mortali, e’ quali fanno immonda
18     3, 140|      fuore di sé e’ septe peccati mortali.  che egli è facto giardino
19     3, 151|           allegrezza; per li beni mortali, truovano gl’inmortali e
20     4, 161|   commectere la colpa de’ peccati mortali). Chi ne gli è cagione?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License