Parte, capitolo

 1     1,  27|    vedere la via. Unde, se Egli dice che è via, egli è la veritá.
 2     1,  27|         in forma d’uno ponte. E dice che è veritá, e cosí è,
 3     1,  29|       giognere a la vita. — Poi dice: «E tornarò a voi. Io non
 4     1,  33|          e occulta la veritá, e dice la bugia per utilitá sua
 5     1,  36|      del falso giudicio». E qui dice come una di queste reprensioni
 6     1,  54|        Veritáaccepto a me.~ Dice dunque: «Se saranno due
 7     1,  56|        li tre stati dell’anima, dice che ella levi sé sopra di
 8     2,  66|   mentale: cioè che, mentre che dice, s’ingegni di levare e dirizzare
 9     2,  78|          Unde in un altro luogo dice: «Io porto le stímate di
10     2,  84|       desidera la morte. E però dice: «Chi mi dissolverebbe dal
11     2, 125|       difecto che non so’ io, e dice[260] male a me! — Male fa
12     3, 149| nondimeno quel medesimo che lo’ dice e fa ingiuria è costretto
13     4, 162|       escire. — Benché egli non dice il vero, ché con l’aiutorio
14     5,   1|    libro, dettante Caterina, lo dice egli stesso nel processo
15     5,   1|       1897), p. 436. Il Magenta dice che il Libro fu tra i primi
16     5,   1|          cit., p. 198, nota 19) dice essere la «copia autentica».~ [
17     5,   2|         carat. rom. Il colofono dice: «Anno MCCCCLXXVIII die
18     5,   2|       Il Brunet (Man. du libr.) dice:... «la souscription est
19     5,   2|        Giustiniani perché, egli dice, confrontando le note bibliografiche
20     5,   2|       che avvolgeva queste ed., dice: «Huius libri sine dubio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License