Parte, capitolo

 1     1,  11|       solamente mi chiamará col suono della parola: — Signore,
 2     2, 100|         che nella mente, ma nel suono de l’orecchia tua rinsonò
 3     2, 125|         e essi gridano solo col suono della parola, e però non
 4     2, 126|       hanno ricevuto in male il suono, perché le tre potenzie
 5     3, 136| solamente bussano e suonano col suono della parola, chiamandomi: —
 6     3, 138|         del gusto, e quando col suono della voce, vorrá giudicare
 7     3, 138|       ingannata nel dilecto del suono, perché non vede colui che
 8     3, 138|        pare che facci uno dolce suono. Perché gli pare? perché
 9     3, 138|       non vede, è ingannato dal suono, e, perché gli andò dietro
10     3, 147|        sentimenti loro fanno un suono soavissimo, el quale esce
11     3, 147|        allora uno giubilo e uno suono, temparate e acordate le
12     3, 147|     lume; accordate tucte a uno suono, cioè a gloria e loda del
13     3, 147|        mio.~ In questo medesimo suono, che sonno acordate le corde
14     3, 147|       accordano in uno medesimo suono: a servire il proximo per
15     3, 147|       la piacevolezza di questo suono. Anco, molti e molti con
16     3, 147|         El primo che sonasse in suono di vita fu il dolce e amoroso
17     3, 147|        Deitá, facendo uno dolce suono in su la croce, prese il
18     3, 147|    tucti pigliavano l’anime col suono loro. Raguarda la gloriosa
19     3, 147|       prese con questo medesimo suono. E cosí tucti gli altri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License