Parte, capitolo

 1   Inc,   1|         era per se medesima; la seconda per la reformazione della
 2     1,  16|     mondo.~ E poniamo che nella seconda petizione si conteneva el
 3     1,  36|        saranno condennati nella seconda reprensione, la quale si
 4     1,  37|          CAPITOLO XXXVII~ De la seconda reprensione, ne la quale
 5     1,  37|         particulare.   — Questa seconda reprensione, carissima figliuola,
 6     1,  38|    Questa pena lo’ rinfresca la seconda del vermine della coscienzia,
 7     1,  38|       decto è di sopra; e nella seconda, cioè nella morte, non volsero
 8     1,  61| sentimento ne l’anime loro.~ La seconda manifestazione della caritá
 9     1,  61|   manifesto (e questa è pure la seconda) dando lo’ spirito di profezia,
10     1,  62|        una cosa col Padre».~ La seconda fu però che, manifestando
11     1,  63|      della mente. E questa è la seconda cosa delle tre, delle quali
12     2,  97|      hai decto in generale.~ La seconda cosa della quale io ti dimando,
13     2, 127|   Chiesa.   — Ora ti dirò della seconda, cioè de l’avarizia; ché
14     4, 157|        ti narrarò ora di questa seconda, la quale non esce però
15     4, 158|         obbedienzia, verrá alla seconda con quello lume medesimo
16     4, 166| cognoscimento della veritá.~ La seconda, che tu dimandasti, fu che
17     5,   1|        di modi di dire, anche a seconda degli usi dialettali del
18     5,   1|        codice. Può darsi che la seconda parte, quella ove cápitano
19     5,   2|   iniziali pure in rosso; dalla seconda metá del cod. alcune iniziali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License