Parte, capitolo

 1     1,  63|        e che fa quando ella è gionta.~ Questo è quel che fa:
 2     1,  63| partita dalla imperfeczione e gionta alla perfeczione. E acciò
 3     2,  65|       perfecta perseveranzia, gionta a la casa del cognoscimento
 4     2,  66|      del cognoscimento di sé, gionta a l’amore de l’amico e filiale.
 5     2,  72|      amico suo. Cosí l’anima, gionta al terzo stato de l’amore
 6     2,  73|  quello che fa poi che ella è gionta a l’amore de l’amico e filiale.~
 7     2,  76|       vero segno che ella v’è gionta.~ — Ora ti dico che tucto
 8     2,  76|       l’anima che in veritá è gionta al terzo scalone della bocca,
 9     2,  76|       e il segno che ella v’è gionta è questo: che ella ha morta
10     2,  78|   operazioni de l’anima che è gionta a questo stato; e come Dio
11     2,  82|    che è denudata dal corpo e gionta a me, fine suo, vede schiectamente,
12     2,  89|        Ma perché ancora non è gionta a la grande perfeczione,
13     2,  92|     che l’anima è dal corpo e gionta a me, fine suo, non abandona
14     2,  92|   tracta in sé. Cosí l’anima, gionta a gustare il fuoco de la
15     2,  95|    fructo che die’ la lagrima gionta nella caritá del proximo
16     2,  96|    della carne; cosí l’anima, gionta a questo ultimo stato, si
17     2, 100|        Alora quando l’anima è gionta a gustare questo lume, perché
18     2, 131|      tanto dolcemente si vede gionta a questo passo, però che
19     3, 144|   materia di pianto di vedere gionta a tanta miseria la nobile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License