Parte, capitolo

 1     1,  10|         che, se ella non ha amore divino di perfecta caritá, non
 2     1,  17|          mitigarete l’ira mia del divino giudicio.~
 3     1,  19|       mondo, a placare l’ira e il divino giudicio, cioè con umili,
 4     1,  23|           traendone voi uno amore divino dove l’anima s’inebbria.
 5     1,  41|           aspectano con timore il divino giudicio, ma con allegrezza.
 6     1,  54|          celestiale e dolce amore divino, col quale giogne a l’acqua
 7     1,  57|     devota anima, raguardando nel divino specchio, vedeva le creature
 8     1,  57| specolandosi nello specchio dolce divino, vedeva le creature tenere
 9     2,  66|           che non fusse l’offizio divino, el quale i cherici e religiosi
10     2,  89|      sentimento, gustando l’amore divino; dolorosa sta per l’offesa
11     2,  96|        facte e unite in me, amore divino: cioè che l’anima non ebbe
12     2, 124|       profondâro cinque cittá per divino mio giudicio, non volendo
13     2, 124|      miseria, facendosi degni del divino giudicio per li loro peccati.
14     2, 129|          nocte, dicendo l’officio divino; e essi hanno imparato a
15     2, 130|     gloria e loda al nome mio col divino officio e gictarmi oncenso
16     2, 132|    povertá volontaria.~ L’officio divino ti rapresenta la tua coscienzia,
17     3, 146|          vero e schiecto, dolce e divino amore, col quale gictano
18     3, 148|        cioè che con le limosine e divino offizio che facciate dire
19     3, 151|      ricevuto quello lume e amore divino che è sopra naturale. E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License