IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cicatrici 1 cieca 2 ciechi 16 ciechitá 19 cieco 16 cielo 68 cifre 1 | Frequenza [« »] 20 vento 20 vive 19 animale 19 ciechitá 19 creai 19 da' 19 decta | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze ciechitá |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| sua e la ingratitudine e ciechitá del proximo, ha pena intollerabile; 2 1, 28| quanta è l’ignoranzia e ciechitá dell’uomo, che, essendoli 3 1, 35| vivere, lo’ pare buono.~ O ciechitá umana, che non guardi la 4 1, 48| miserabili, posti in tanta ciechitá, sempre s’affannano e mai 5 1, 50| adolorata d’udire e vedere tanta ciechitá delle creature, e avendo 6 1, 51| contiandoti lo ’nganno e ciechitá de l’uomo e come in questa 7 1, 51| occhio non discerne per la ciechitá sua, non cognosce la veritá; 8 2, 96| cognobbe la veritá; perdendo la ciechitá de l’amore proprio, rimase 9 2, 117| inextimabilmente di vedere tanta ciechitá e miseria in coloro che 10 2, 125| si correggono, con questa ciechitá giongono a la tenebre de 11 2, 128| iniquitá. Facendo cosí, la ciechitá di colui non lo’ dará tenebre, 12 2, 129| pianto e d’amaritudine della ciechitá loro, cioè di vederli stare 13 2, 132| cavelle. Or vedi quanta è la ciechitá dell’uomo, e spezialmente 14 3, 136| Ché, con tucta la loro ciechitá, non possono fare che almeno 15 3, 137| cognobbero né cognoscono per la ciechitá loro. Doppo costoro, providi 16 3, 145| del mondo e stare in tanta ciechitá. Perché ne l’unione, che 17 4, 156| tanto loro male e di tanta ciechitá, che non cognoscono questo 18 4, 156| non andate piú con tanta ciechitá né freddo; ma con fuoco 19 4, 161| intro le pene, perché la ciechitá sua non el lassa cognoscere