Parte, capitolo

 1     2,  66|           anima venga da l’orazione vocale a la mentale; e narra qui
 2     2,  66|     orazione solamente con orazione vocale,  come fanno molte anime,
 3     2,  66|   imperfecta, andare con l’orazione vocale; ma non debba fare l’orazione
 4     2,  66|           non debba fare l’orazione vocale senza la mentale: cioè che,
 5     2,  66|            A questo modo l’orazione vocale sará utile a l’anima che
 6     2,  66|          piacevole. E da l’orazione vocale imperfecta giognará, perseverando
 7     2,  66|           suo, o se per la orazione vocale lassasse l’orazione mentale,
 8     2,  66|         debba abandonare l’orazione vocale. Poi, passata la mentale,
 9     2,  66|      cagione decta. Questa orazione vocale, facta nel modo che decto
10     2,  66|            debba lassare l’orazione vocale, per qualunque modo ella
11     2,  66|          Cosí insiememente avará la vocale e la mentale, perché elle
12     2,  66|             modi s’intenda orazione vocale o vuoli mentale: perché
13     2,  66|        desiderio. E cosí l’orazione vocale, stando l’anima nella sancta
14     2,  66|         perseveranzia e lassando la vocale per la mentale quando Io
15     2,  66|            è l’orazione comune e la vocale comunemente fuore del tempo
16     2,  69| consolazioni. Perché ogni exercizio vocale e mentale è ordinato da
17     4, 159|        venisse meno, egli piglia la vocale o l’exercizio corporale,
18     4, 159|         corporale, acciò che con la vocale ed exercizio corporale fugga
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License