IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] puntali 2 punteggiatura 1 punti 1 punto 18 puntura 1 può 247 puoi 16 | Frequenza [« »] 18 pietre 18 popolo 18 poveri 18 punto 18 raguardi 18 religione 18 reprensione | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze punto |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| desiderio tuo, e non lassare punto di tempo che tu non gridi 2 1, 38| che sai che quasi fu uno punto), tu eleggevi, poi che tornasti 3 1, 39| cosí ora in questo ultimo punto; ma verrá con potenzia a 4 1, 43| voglio che tu sappi che nel punto della morte, essendo entrati 5 1, 49| de l’amore proprio non è punto divelta in loro, e però 6 2, 67| non me ne giova né dilecto punto. — El loro vedere e il loro 7 2, 128| notrica la superbia, non l’ha punto tolto da sé; e però non 8 2, 129| loro prima che venga el punto della morte. Ma le corna 9 2, 131| sensualitá. Unde, venendo el punto della morte, la morte loro 10 2, 132| peccatori e de le pene loro nel punto de la morte. — O carissima 11 2, 132| morte loro! Però che nel punto della morte, sí come Io 12 2, 132| qua né di lá. E perché nel punto della morte (poi che la 13 2, 132| rimproverio. Acciò che nel punto della morte tu non l’esca 14 2, 132| cognoscono; ché, se essi avessero punto di considerazione dello 15 3, 136| al nemico del suo signore punto non servirebbe; el quale 16 3, 146| carissima, se tu considerrai punto l’acto che fece il glorioso 17 5, 2| mezzo ai noti segni; 3o il punto sugli «i» è assai marcato; 18 Var | al nemico del suo signore punto non servirebbe; el quale