Parte, capitolo

 1   Inc,   7|      lo stato suo, colui che è legato in questa dileczione, 
 2     1,  15|     con questo legame tu m’hai legato; il quale legame Io ti diei
 3     1,  40|    finita la vita dell’uomo, è legato el libero arbitrio; per
 4     1,  41|       perché l’arbitrio loro è legato nel legame della caritá
 5     1,  51|       Questo libero arbitrio è legato con l’affecto, e però el
 6     1,  51|    acordandosi con lei. Egli è legato in mezzo fra la sensualitá
 7     2,  79|      perché, sentendosi Pavolo legato nel vasello del corpo, el
 8     2,  79|        la morte), l’occhio era legato a non potere vedere me,
 9     2,  83| vestimento della doctrina sua, legato e incatenato con la clemenzia
10     2,  83|        intellecto è impedito e legato, per questa grossezza del
11     2, 115|       tu legarai in terra sará legato in cielo».~ Attende, carissima
12     3, 138| truovasi condocto nella fossa, legato col legame della colpa,
13     3, 148|  voglia l’uomo o no, egli ci è legato. Se egli si scioglie per
14     3, 148|  caritá del proximo, egli ci è legato per necessitá. Unde, acciò
15     4, 164|      ogni acto corporale gli è legato a questo giogo e non si
16     4, 164|    questi non è cosí: egli s’è legato volontariamente, per amore
17     4, 164|    dietro, perché non si sente legato per voto facto in professione,
18     5,   1|        uno buono scrittore; e, legato e compíto che fu, uno venerabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License