Parte, capitolo

 1     2, 108|  che m’hai posti in terra a guardia e doctrina di me, inferma,
 2     2, 119|   angelo che Io do a vostra guardia vi ministra le sancte e
 3     2, 119|    da la mia bontá a vostra guardia. E però essi continuamente
 4     2, 119|    sancta Chiesa per vostra guardia, acciò che voi, ciechi,
 5     2, 120| dati da me a voi per vostra guardia, perché vi guardino e spirino
 6     2, 131|   nella vita sua fece buona guardia, abbaiando quando e’ nemici
 7     2, 131|  della coscienzia destòe la guardia della ragione, e la ragione
 8     2, 131|      perché ella fece buona guardia, ma stassi in pace.~ È vero
 9     3, 144|   l’anima. È vero che ha la guardia del libero arbitrio, che
10     3, 144|  tiene, se ella vuole, ed è guardia de l’altre): ciò sonno la
11     3, 147|   loro per la buona e dolce guardia che fece la guardia del
12     3, 147|   dolce guardia che fece la guardia del libero arbitrio alla
13     3, 151|  molta prudenzia e solicita guardia. Unde l’anima, che piglia
14     5,   2|  penna sono nel recto della guardia bianca posteriore, e vi
15     5,   2|      Sul recto del 1o f. di guardia Gaetano Milanesi notò: «
16     5,   2|      Nel verso del 1o f. di guardia, gli stemmi delle famiglie
17     5,   2|      Nel verso del 1o f. di guardia, gli stemmi gentilizi Borghesi
18     5,   2|     la 188. Nel tergo della guardia membr. anteriore è una nota
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License