Parte, capitolo

 1   Inc,   6|   cioè che non tanto che egli dia exemplo di virtú, ma egli,
 2     1,  11| essere, che sia perfecta, che dia fructo, senza el mezzo del
 3     1,  27|   veruno può avere virtú, che dia vita di grazia, se non da
 4     1,  41|   corpo doppo la resurrexione dia piú beatitudine a l’anima.
 5     1,  41|      che non è il corpo che dia beatitudine a l’anima, ma
 6     1,  44|       sia vero bene e che gli dia utilitá a l’anima e al corpo.
 7     2,  68|       che la mia bontá non ne dia piú. Molto differenti gli
 8     2,  80|      al sole che gli scaldi e dia lo’ la luce e ’l caldo suo,
 9     2, 102|      cioè che tu giudicio non dia alcuno senza modo, ma voglio
10     2, 102|  senza modo, ma voglio che il dia col modo. El modo suo è
11     2, 105|  delle virtú: cioè che tu lo’ dia per principio e fondamento
12     2, 129|        tu vada a celebrare, e dia odore di virtú al popolo
13     2, 134|       stollere che tue non la dia a chi te l’adomanda. Essi
14     3, 137|      per qualunque modo Io la dia), fame, sete, perdimento
15     3, 141|        comando a la terra che dia de’ fructi al peccatore
16     3, 144|       ogni cosa parrá che gli dia mutazione, disonestá e corrompimento.
17     5,   2|    cod.: «A xxv de nouyembre, dia di sancta Catarina martire
18     5,   2|   hasta la muerte.~ Amr. Ihs~ dia segudo de marzo del anyo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License