IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] di 2675 dí 46 di' 2 dia 18 dialettali 1 dialo 1 dialoghi 3 | Frequenza [« »] 18 buone 18 ciascuno 18 coltello 18 dia 18 durabile 18 escono 18 falso | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze dia |
Parte, capitolo
1 Inc, 6| cioè che non tanto che egli dia exemplo di virtú, ma egli, 2 1, 11| essere, che sia perfecta, che dia fructo, senza el mezzo del 3 1, 27| veruno può avere virtú, che dia vita di grazia, se non da 4 1, 41| corpo doppo la resurrexione dia piú beatitudine a l’anima. 5 1, 41| Sí che non è il corpo che dia beatitudine a l’anima, ma 6 1, 44| sia vero bene e che gli dia utilitá a l’anima e al corpo. 7 2, 68| che la mia bontá non ne dia piú. Molto differenti gli 8 2, 80| al sole che gli scaldi e dia lo’ la luce e ’l caldo suo, 9 2, 102| cioè che tu giudicio non dia alcuno senza modo, ma voglio 10 2, 102| senza modo, ma voglio che il dia col modo. El modo suo è 11 2, 105| delle virtú: cioè che tu lo’ dia per principio e fondamento 12 2, 129| tu vada a celebrare, e dia odore di virtú al popolo 13 2, 134| stollere che tue non la dia a chi te l’adomanda. Essi 14 3, 137| per qualunque modo Io la dia), fame, sete, perdimento 15 3, 141| comando a la terra che dia de’ fructi al peccatore 16 3, 144| ogni cosa parrá che gli dia mutazione, disonestá e corrompimento. 17 5, 2| cod.: «A xxv de nouyembre, dia di sancta Catarina martire 18 5, 2| hasta la muerte.~ Amr. Ihs~ dia segudo de marzo del anyo