Parte, capitolo

 1     1,  38|  gravezza delle colpe loro.~ El quarto tormento si è il fuoco.
 2     2,  74|         E questo gli unisce col quarto stato, cioè che dal terzo
 3     2,  78|           CAPITOLO LXXVIII~ Del quarto stato, el quale non è però
 4     2,  78|       Io ti dixi, acquistano el quarto stato. Non che sia stato
 5     2,  78| figliuoli, gionti al terzo e al quarto stato, sonno dolorosi portando
 6     2,  83|       sono giunti al terzo e al quarto santo stato predecto.   —
 7     2,  83|      erano giunti al terzo e al quarto stato della perfecta unione
 8     2,  88|         come Io ti narrarò.~ El quarto è di coloro che gionti sonno
 9     2,  88|           El quinto è unito col quarto: sonno lagrime di dolcezza
10     2,  89|        amore in me,  come nel quarto unitivo stato ti dixi. Nel
11     2,  89|    impedisce l’ultimo, (cioè il quarto), l’unitivo secondo; anco
12     2,  90| chiamare comune.~ El terzo e il quarto è di coloro che, levati
13     2,  90|      exercitandosi in virtú, al quarto, dove l’anima, cresciuta
14     2,  96|       terze lagrime. Séguita el quarto e ultimo stato della lagrima
15     2,  96|      tanto cresciuto, gionto al quarto, che, non tanto che porti
16     5,   1|         e terzo le Lettere; nel quarto, oltre al Libro sono: il
17     5,   2|    Universitaria di Genova.~ Il quarto è Conradus Bonebach (Copinger,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License