Parte, capitolo

 1     1,  59|      servile, el quale è stato d’inperfeczione (per lo quale s’intende
 2     1,  60|               CAPITOLO LX~ De la inperfeczione di quelli che amano e servono
 3     1,  64|     voglio che tu sappi che ogni inperfeczione e perfeczione si manifesta
 4     3, 144|       anima inperfecta dalla sua inperfeczione? Che alcuna volta Io la
 5     3, 144|           solo per levarli dalla inperfeczione: ch’Io lo’ farò concipere
 6     3, 144|          alla virtú, leva la sua inperfeczione, fallo spogliare il cuore
 7     3, 144|    Adunque vedi che tolle questa inperfeczione. Ma actende che un’altra
 8     3, 144|          sentimento, si tolle la inperfeczione e viene ad perfeczione.
 9     3, 145|  perfecta caritá de l’anima e la inperfeczione colá dove ella è. Nelle
10     3, 152| spirituali. Anco t’ho contata la inperfeczione delle ricchezze, una sprizza
11     4, 158|      stati ne l’ordine con molta inperfeczione.  che il modo e l’acto,
12     4, 162|            CAPITOLO CLXII~ De la inperfeczione di quelli che tiepidamente
13     4, 162|       loro, a levarli dalla loro inperfeczione, che lo iniquo, nel suo
14     4, 162|       che nella tiepidezza della inperfeczione. No, ché io non posso volere
15     4, 164|        Ché al vero obbediente la inperfeczione del prelato gattivo non
16     4, 166|      quella cosa che le tolle la inperfeczione e falla giognere alla perfeczione,
17     4, 166|         de l’obbedienzia e della inperfeczione della disobbedienzia, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License