IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] celebrare 7 celebravano 1 celestiale 1 cella 17 cellaio 3 celle 2 celo 3 | Frequenza [« »] 17 benefizio 17 bibl 17 caggiono 17 cella 17 cognosciuto 17 colá 17 cresce | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze cella |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| abituata e abitata nella cella del cognoscimento di sé 2 1, 63| perseverante e stia nella cella del cognoscimento di sé; 3 2, 125| vita, stando fuore della cella, muoiono. Partonsi dalla 4 2, 125| muoiono. Partonsi dalla cella, della quale si debba fare 5 2, 125| subdito non si dilectòe della cella, cosí per difecto dell’uno 6 3, 151| l’altro solitario della cella per andare a sovenirlo; 7 3, 151| adivenne ch’Io ti trassi di cella per satisfare alla necessitá 8 4, 159| larghezza di caritá. Della cella si fa uno cielo, dilectandosi 9 4, 159| dimonio, gli abbondano in cella, non si pone a sedere nel 10 4, 159| e cosí è abitatore della cella, fuggendovi l’ozio, come 11 4, 159| tiene con rimproverio. La cella sua è piena de l’odore della 12 4, 161| sensitivamente. Egli fugge la cella come fusse uno veleno, perché 13 4, 161| perché egli è escito della cella del cognoscimento di sé, 14 4, 161| però non può stare nella cella actuale. Nel refectorio 15 4, 165| o in refectorio o sta in cella, chi vel guida o fa stare? 16 4, 166| che tu non esca mai della cella del cognoscimento di te; 17 4, 166| cognoscimento di te; ma in questa cella conserva e spende il tesoro