Parte, capitolo

 1     1,  41|      non avendolo non lo’ manca beatitudine, e però non lo’  pena.~
 2     1,  41|         E non ti pensare che la beatitudine del corpo doppo la resurrexione
 3     1,  41|         la resurrexione dia piú beatitudine a l’anima. Ché se questo
 4     1,  41|    avessero il corpo avarebbero beatitudine imperfecta; la qual cosa
 5     1,  41|      che non è il corpo che dia beatitudine a l’anima, ma l’anima dará
 6     1,  41|        l’anima, ma l’anima dará beatitudine al corpo: dará de l’abondanzia
 7     1,  41|      pena, perché non lo’ manca beatitudine, però che l’anima è piena
 8     1,  41|         è piena in sé. La quale beatitudine participará col corpo, come
 9     1,  42|      altra pena loro: vedere la beatitudine de’ giusti. La quale visione
10     1,  45|     quale visione sta la vostra beatitudine. Vedendo cognosce, e cognoscendo
11     1,  45|       ch’e’ servi miei ricevono beatitudine principalmente in vedere
12     2,  78|    eglino ricevono allegrezza e beatitudine. Unde si chiama questo dolore,
13     2,  85|         quando ti contiai della beatitudine che l’anima riceveva in
14     2, 119| grandissima dignitá, e ricevono beatitudine e gloria nella mia visione,
15     2, 132|       guai suoi, e il giusto la beatitudine sua) ella è rapresentata
16     2, 134|         Mostrato hai la virtú e beatitudine di questi tuoi unti, e’
17     4, 165|    tengo vòta. Dandole perfecta beatitudine, comprende e cognosce dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License