Parte, capitolo

 1     5,   1|        nell’ottobre del medesimo anno, come rilevasi da alcuni
 2     5,   1|         principe, 1472. Da quest’anno fino al 1496 il Libro fu
 3     5,   1|           Fu scritta in latino l’anno 1376. Se ne conserva un
 4     5,   2|        foglio, quale fu di poi l’anno 1704 trascritto da me da
 5     5,   2|     avverte ch’esso fu copiato l’anno 1454 per mano del presbitero
 6     5,   2|      201b, di mano del copista: «Anno domini Mcccclxxiiij, die
 7     5,   2|   Reggiolo, notaio fiorentino, l’anno 1445, e finito il giorno
 8     5,   2|       precipuus. Usque nunc dico anno Domini 1398». Segue, ff.
 9     5,   2|         erat antipapa. Quod fuit anno Domini 1398 circa finem
10     5,   2| comptetus decima die mensis maij anno Domini 1438 per manus cuiusdam
11     5,   2|        senza nome, luogo ed[436] anno, il Libro de la diuina providentia
12     5,   2|        da lui col nome, luogo ed anno; altre 6, senza n. l. a.,
13     5,   2|          rom. Il colofono dice: «Anno MCCCCLXXVIII die vero vicesima
14     5,   2|        summo Dio». Il colofono: «Anno M.CCCC.LXXVIII., die vero
15     5,   2|         lett. iniz. Il colofono: Anno MCCCCLXXVIII[438] die vero
16     5,   2| exscripti varia exemplaria eodem anno ac die emissa, titulo quidem
17     5,   2|        ab eodem typographo eodem anno ac die emissae sunt; attamen
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License