IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] termina 4 terminando 1 terminata 2 termine 16 termini 1 terminò 4 terra 98 | Frequenza [« »] 16 puoi 16 secolari 16 spirituali 16 termine 16 testo 16 umili 16 versione | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze termine |
Parte, capitolo
1 1, 10| creai, e da questo giogne al termine suo, cioè me, che so’ vita 2 1, 11| veritá; non pone legge né termine a l’amore col quale egli 3 1, 21| suo non giogneva a questo termine, e questa veritá non s’adempiva. 4 1, 27| neuno poteva giognere al termine suo, quantunque essi andassero 5 1, 27| continuamente corre verso il termine della morte. Vorrebbe tenere 6 1, 41| sempre corrite verso il termine della morte. Nel desiderio 7 1, 48| pieno el loro andare e il termine loro.[94]~ 8 1, 52| la quale neuno giogne al termine suo. — Hotti spianata 9 1, 52| neuno poteva giognere al termine suo.~ Due termini sonno, 10 2, 81| facte per giognere a me termine loro. Essi gli aumentano 11 2, 94| qui da me per giognere al termine vostro, di me, vita etterna.~ 12 2, 108| misericordia che oggi sia posto termine e fine che io mai non esca 13 3, 135| acciò che possa giognere al termine suo, a quello fine per lo 14 3, 138| tucti poteste venire al termine vostro. E nondimeno, con 15 3, 149| non lassarli giognere al termine loro della scienzia, el 16 5, 1| quel suo libro condotto a termine nell’ottobre del medesimo