Parte, capitolo

 1     1,  56|           piú perfecto, l’altro è perfectissimo. L’uno m’è servo mercennaio,
 2     2,  85|         tenebrosa, appare ora con perfectissimo lume a’ grossi e a’ soctili
 3     2,  89|        che, non essendo ancora al perfectissimo odio della colpa commessa
 4     2,  96|           ntellecto, s’unisce con perfectissimo e ardentissimo amore. E
 5     2,  99|        stati che stanno in questo perfectissimo lume.~
 6     2, 100|           CAPITOLO C~ Del terzo e perfectissimo lume de la ragione. E dell’
 7     2, 101|         stanno nel predecto terzo perfectissimo lume.   — E perché ti dixi
 8     2, 103| schiectamente e stare ne l’ultimo perfectissimo e glorioso lume, pascendoti
 9     3, 141|     aciecò nel suo vedere, sta in perfectissimo lume: disperandosi di sé,
10     3, 145|           e’ quali sonno gionti a perfectissimo stato con perseveranzia,
11     3, 145|           di sé, unde si leva con perfectissimo odio della tenebre.~
12     3, 147|         l’anima che sta in questo perfectissimo stato. E pensa che piú perfecto
13     3, 152|          la quale gionse a questo perfectissimo stato ed excellentissimo,
14     4, 154|       buono e perfecto, l’altro è perfectissimo; e neuno è che possa giognere
15     4, 159|  dispiacimento a se medesimo, con perfectissimo odio: anco gode con pazienzia,
16     4, 166|        stato perfecto, e lo stato perfectissimo, dove l’anima giogne alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License