Parte, capitolo

 1   Inc,   2|     purificava le macchie che le pareva, ed era ne l’anima sua,
 2     1,  44|          del mondo. Quella lolla pareva grano e non era; e però,
 3     2,  67|         ho ricevuta, però che mi pareva piú adoperare, e piú pacificamente
 4     2,  79|       separata dal corpo.  che pareva a Pavolo che ’l sentimento
 5     2,  79|         a faccia. La volontá gli pareva che fusse legata a non potere
 6     2,  83|          separati dal corpo, gli pareva, el suo, imperfecto. E però
 7     2,  83|           imperfecto. E però gli pareva che la gravezza del corpo
 8     2,  83|       morte. Onde la memoria gli pareva imperfecta e debole, come
 9     2,  83|     ricevono i santi. E però gli pareva che ogni cosa, mentre che
10     2,  85|         la sancta Scriptura, che pareva tenebrosa perché non era
11     2, 100|         de’ quali Io ti dixi che pareva che avessero imparata questa
12     2, 108|     anima, come ebbra veramente, pareva fuore di sé, e, alienati
13     2, 124|         e la puzza, che quasi ti pareva essere in su la morte. Tu
14     3, 142|         il desiderio; intantoché pareva che la vita si volesse partire
15     3, 151|       Stefano e Lorenzo, che non pareva che stesse sopra ’l fuoco,
16     4, 158| Figliuolo. Drictamente nel mondo pareva uno apostolo: con tanta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License