Parte, capitolo

 1     1,  45|     tribolazione dagli uomini, o infermitá, o povertá, o mutamento
 2     2,  69|         forza o per amore, o per infermitá corporale o per infermitá
 3     2,  69|        infermitá corporale o per infermitá spirituale che egli s’abbi;
 4     2,  75|           perché, cognoscendo la infermitá e fragilitá de l’uomo, per
 5     2, 108|          una medicina contra una infermitá occulta, la quale io non
 6     2, 108|        cieca e inferma di questa infermitá, sotto spezie e colore de
 7     2, 108|         m’hai facto conoscere la infermitá mia. Unde io t’adimando
 8     2, 119| larghezza di manifestare la loro infermitá, davano vista, dicendo: —
 9     2, 119|        247] sani e privati della infermitá e lebbra del peccato mortale;
10     2, 122|     dormire e giacere nelle loro infermitá. Ma essi non s’aveggono
11     2, 134|         Io giacevo inferma della infermitá della negligenzia e di molta
12     2, 134|     guarisca e mi levi da la mia infermitá. Soave m’è, però che con
13     2, 134|        io mi levi in tucto da la infermitá della ignoranzia e negligenzia,
14     3, 136|       che vi bisogna a le vostre infermitá), secondo che n’ha bisogno
15     3, 144|     proximo quando il vede nella infermitá, sovenendo con la elemosina
16     4, 167|           medico, alle gravi mie infermitá; tu, puritá etterna, a me,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License