IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amonire 1 amonticelli 1 amor 1 amore 783 amorosi 6 amoroso 27 amr 1 | Frequenza [« »] 900 ma 832 mia 788 se 783 amore 780 questo 756 però 741 anima | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze amore |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| cognoscimento séguita l’amore, amando cerca di seguitare 2 Inc, 1| desiderio e affecto e unione d’amore ne fa un altro sé.~ Questo 3 Inc, 1| veritá che per affecto d’amore l’anima diventa un altro 4 Inc, 1| occhio de l’intellecto suo l’amore che aveva a’ servi suoi: 5 Inc, 1| uniti sonno con meco per amore. E però ti dico che se tu 6 Inc, 1| anima s’unisce per affecto d’amore. Sí che, volendo piú virilmente 7 Inc, 3| che è infinito, infinito amore e infinito dolore vuole. 8 Inc, 3| sonno uniti per affecto d’amore in me, e però si dogliono 9 Inc, 4| sostiene col desiderio, amore e contrizione del cuore: 10 Inc, 4| quanto l’anima ha tracto l’amore dallui e con virtú séguita 11 Inc, 4| colpa col dolce e unitivo amore acquistato nel cognoscimento 12 Inc, 4| contrizione del cuore, con l’amore della vera pazienzia e con 13 Inc, 4| prima che voi fuste; e per l’amore ineffabile che Io v’ebbi, 14 Inc, 4| sparto con tanto fuoco d’amore.~ Questo sangue fa cognoscere 15 Inc, 4| ha levata la nuvila de l’amore proprio per lo cognoscimento 16 Inc, 4| cognoscimento di me con uno amore ineffabile; per lo quale 17 Inc, 4| ineffabile; per lo quale amore sta in continua pena, non 18 Inc, 4| con dolore della colpa e amore della virtú, per gloria 19 Inc, 4| modi che Io tengo, solo per amore e per riducerli a grazia, 20 Inc, 4| a pigliare con perfecto amore l’amore mio e de’ servi 21 Inc, 4| pigliare con perfecto amore l’amore mio e de’ servi miei. Né 22 Inc, 4| della colpa commessa; ma con amore e contrizione imperfecta, 23 Inc, 4| disonestá, superbia, avarizia e amore proprio di sé; odio e dispiacimento 24 Inc, 4| sufficiente contrizione e amore a satisfare a la pena, vanno 25 Inc, 4| secondo la misura del perfecto amore di colui che dá l’orazione 26 Inc, 5| avedevi che tu dimandavi amore, lume e cognoscimento della 27 Inc, 5| che quanto era maggiore l’amore, tanto cresce il dolore 28 Inc, 5| e la pena. A cui cresce amore, cresce dolore. Adunque 29 Inc, 5| che egli è tanto unito l’amore della divina caritá, che 30 Inc, 6| dileczione che egli gli ha per amore di me.~ Cosí ogni male si 31 Inc, 6| della dileczione e dell’amore, col quale amore il debba 32 Inc, 6| e dell’amore, col quale amore il debba sovenire con l’ 33 Inc, 6| senza passione di proprio amore. Egli non el fa, perché 34 Inc, 6| virtú, cioè del proprio amore sensitivo, il quale l’ha 35 Inc, 6| soviene, sé né altrui, de l’amore della virtú e odio del vizio; 36 Inc, 6| chi se gli appressima con amore e conversazione ne rimane 37 Inc, 7| vita a ogni virtú; e cosí l’amore proprio, il quale tolle 38 Inc, 7| questa perversa radice de l’amore proprio. Egli ha avelenato 39 Inc, 7| virtú s’acquisti per puro amore di me. Ché poi che l’anima 40 Inc, 7| concepesse l’odio del peccato e amore delle virtú. E poi che l’ 41 Inc, 7| conceputa per affecto d’amore, subbito la parturisce al 42 Inc, 7| essere altrementi, perché l’amore di me e del proximo è una 43 Inc, 7| tanto ama lui, perché l’amore verso di lui esce di me.~ 44 Inc, 7| egli ha facto utilitá per l’amore unitivo che ha facto in 45 Inc, 7| non è facta e donata per amore di me, quello acto non gli 46 Inc, 7| Io non voglio altro che amore. Però che ne l’amore di 47 Inc, 7| che amore. Però che ne l’amore di me compie l’amore del 48 Inc, 7| ne l’amore di me compie l’amore del proximo; compíto l’amore 49 Inc, 7| amore del proximo; compíto l’amore del proximo, ha observata 50 Inc, 8| nella quale utilitá mostra l’amore che ha a me. Ora ti dico 51 Inc, 8| l’ha conceputa in sé per amore di me: anco la fortifica 52 Inc, 8| pruova nella dileczione de l’amore del proximo. Ché conciosiacosa 53 1, 9| ponere ne l’affecto de l’amore, con odio sancto di sé, 54 1, 9| sensualmente per affecto d’amore di virtú.~ Con questa discrezione 55 1, 10| anima è uno arbore facto per amore, e però non può vivere altro 56 1, 10| non può vivere altro che d’amore. È vero che, se ella non 57 1, 10| vero che, se ella non ha amore divino di perfecta caritá, 58 1, 11| cioè infinito affecto d’amore. Voglio che l’operazioni 59 1, 11| uccide e taglia ogni proprio amore fondato nella propria volontá. 60 1, 11| altrimenti non varrebbe. E questo amore la discrezione il dá senza 61 1, 11| pone legge né termine a l’amore col quale egli ama me, ma 62 1, 11| decto t’ho, dá al proximo amore ordinato, cioè con ordinata 63 1, 11| proximo ama con affecto d’amore ponendo la vita del corpo 64 1, 11| che vuole la grazia, a me amore infinito e senza modo, e 65 1, 11| modo, e al proximo (col mio amore infinito) amare lui con 66 1, 11| conceputa per affecto d’amore, come decto è, e poi si 67 1, 12| portandole tucte con affecto d’amore e con vera pazienzia; portando 68 1, 12| tucte uno mezzo che, per l’amore che Io l’ho, placano l’ira 69 1, 13| desiderio, conceputo ineffabile amore nella grande bontá di Dio, 70 1, 13| uomo in tanta dignitá? L’amore inextimabile col quale raguardasti 71 1, 13| lei, e però la creasti per amore e destile l’essere acciò 72 1, 13| Adam. Chi n’è cagione? L’amore. Tu, Dio, se’ facto uomo, 73 1, 13| è facto Dio. Per questo amore ineffabile ti costringo 74 1, 14| caritá ed è gictata per amore di me; e léganomi e’ penosi 75 1, 14| lebbrosa per immondizia e amore proprio e infiata superbia 76 1, 15| alora mi rendono debito d’amore di me e dileczione del proximo 77 1, 16| misericordia, e sí per l’amore ineffabile il quale gustava 78 1, 16| gustava vedendo che, per amore e desiderio che Dio aveva 79 1, 16| di non amarsi insieme d’amore fondato in te.~ 80 1, 17| razionali e maximamente per l’amore proprio che regna in loro, 81 1, 17| Alora Dio, come ebbro d’amore verso la salute nostra, 82 1, 17| modo d’accendere maggiore amore e dolore in quella anima 83 1, 17| modo: mostrando con quanto amore aveva creato l’uomo, (sí 84 1, 17| creati con tanto fuoco d’amore e dotatigli di grazia; e 85 1, 17| miserabile e abominevole amore proprio di loro medesimi, 86 1, 17| procede ogni male. Con questo amore hanno avelenato tucto quanto 87 1, 17| il mondo, però che come l’amore di me tiene in sé ogni virtú 88 1, 17| Io ti dimostrai), cosí l’amore proprio sensitivo, perché 89 1, 18| essere con tanto fuoco d’amore. Ma di me non possono escire: 90 1, 18| petizione tua, che con tanto amore e dolore me l’hai adimandata.~ 91 1, 19| sudava per forza e caldo d’amore), ella lo spregiava per 92 1, 20| Chiesa, cosí dovete concipere amore a volere sostenere con vera 93 1, 20| avarete sostenuta per lo mio amore. Sí che portate virilemente.[ 94 1, 23| fugli dato un coltello d’amore di virtú, e odio del peccato. 95 1, 23| odio del peccato. El quale amore e odio truova nel Sangue, 96 1, 23| nel Sangue, però che per amore di voi e odio del peccato 97 1, 23| dispiacimento del peccato e amore della virtú; e alora ricevarete 98 1, 23| umanitá, traendone voi uno amore divino dove l’anima s’inebbria. 99 1, 24| anima loro, traendone ogni amore proprio, rivoltando la terra 100 1, 25| Alora l’anima con ansietato amore diceva: — O inextimabile 101 1, 25| chi non s’accende a tanto amore? Qual cuore si può difendere 102 1, 25| fare tanta misericordia? L’amore; e non debito né bisogno 103 1, 26| truova consumato e ineffabile amore.~ Consumato, dico, ché non 104 1, 26| Alora l’anima s’empie d’amore, vedendosi tanto amare. 105 1, 26| vizio; nel secondo s’empí d’amore con virtú, e nel terzo gustò 106 1, 26| questo modo, per dimostrare l’amore ineffabile che v’aveva, 107 1, 26| uomo è sempre tracto per amore. Maggiore amore mostrare 108 1, 26| tracto per amore. Maggiore amore mostrare non vi poteva che 109 1, 26| forza dunque è tracto da l’amore, se giá l’uomo ignorante 110 1, 26| de l’uomo per affecto d’amore, come decto t’ho, è tracto 111 1, 26| unite in me per affecto d’amore, perché s’è levato in alto 112 1, 26| levato in alto seguitando l’amore crociato. Sí che ben dixe 113 1, 27| è posto con disordinato amore nelle creature e nelle cose 114 1, 28| gustando per affecto d’amore, col lume della fede, la 115 1, 29| col proprio disordinato amore). Sí che egli è veritá che 116 1, 29| lo Spirito sancto gli dá amore, el quale consuma e tolle 117 1, 29| quale consuma e tolle ogni amore proprio sensitivo fuore 118 1, 29| anima, e solo gli rimane l’amore delle virtú.~ Sí che in 119 1, 30| tue creature. O pazzo d’amore! non ti bastò d’incarnare, 120 1, 30| favellare innanzi a te; ma l’amore della tua misericordia me 121 1, 31| annegati nel fiume de l’amore disordinato del mondo, sonno 122 1, 31| altro che sé, con[61] l’amore morto della propria sensualitá. 123 1, 31| peccato.~ Io gli feci arbori d’amore con vita di grazia, la quale 124 1, 31| della superbia, la quale l’amore sensitivo proprio di loro 125 1, 31| è acciecato dal proprio amore, e però poco el sente.~ 126 1, 33| facendo mansione per affecto d’amore. Ora s’è partita da me sí 127 1, 33| sparto con tanto fuoco d’amore.~ 128 1, 34| me in sé. Tucto è per l’amore proprio, sí come fecero 129 1, 34| Legge, che per la invidia e amore proprio s’accecarono, e 130 1, 35| in veritá tucte facte per amore e misericordia.~ Con questo 131 1, 35| costoro, iniqui, posti ne l’amore proprio, nella immondizia, 132 1, 36| per grandissimo affecto d’amore che Io ho a la salute de 133 1, 36| danno del vizio, per dar lo’ amore e timore sancto con odio 134 1, 36| sancto con odio del vizio e amore della virtú. E giá non l’ 135 1, 36| notricavi con la vela de l’amore proprio. Unde corrivi per 136 1, 37| aciecato per lo proprio amore che egli aveva di sé), ora, 137 1, 37| loro: a me debbono rendere amore e amaritudine con la contrizione 138 1, 37| contrario, ché dánno a loro amore compassionevole di loro 139 1, 38| principali vizi, cioè l’amore proprio di sé; unde esce 140 1, 38| me, con tanta abondanza d’amore e dispiacimento di loro 141 1, 41| affecto di caritá e legata in amore, non può crescere in virtú 142 1, 41| la pena dalla fame.~ Ne l’amore godono ne l’etterna mia 143 1, 41| cioè con quella misura de l’amore che essi sono venuti a me, 144 1, 41| co’ quali strectamente d’amore singulare[74] s’amavano 145 1, 41| amavano nel mondo. Col quale amore crescevano in grazia aumentando 146 1, 41| che con quello legame de l’amore in che finí la vita loro, 147 1, 41| data a lei per grazia e per amore ineffabile col quale Io 148 1, 41| giustizia; ne’ salvati con amore e misericordia.~ 149 1, 42| proximo, della superbia e de l’amore proprio, della immondizia 150 1, 42| con l’odio. El disordinato amore proprio di loro, unde nacquero 151 1, 43| do; e Io el permecto per amore e non per odio, perché venciate 152 1, 43| aparecchiato e con le braccia de l’amore l’abracciano, stregnendo 153 1, 43| stregnendo con estrecte d’amore me, sommo e etterno Bene, 154 1, 43| disperazione, e i perfecti con l’amore e col lume della fede e 155 1, 44| che l’anima, aciecata da l’amore proprio, non cognosce né 156 1, 44| egli è aciecato dal proprio amore sensitivo, gli pone e’ diversi 157 1, 44| la nuvila del disordinato amore, non cognoscono né me né 158 1, 45| infidelitá, tracto da l’amore proprio di sé, non vede; 159 1, 45| per bene le concedo: per amore e non per odio.[86]~ E cognosciuto 160 1, 45| cognosciuto che hanno l’amore in me, ed essi raguardano 161 1, 45| loro è tracto di loro per amore sensitivo e posto e unito 162 1, 45| unito in me per affecto d’amore.~ Bene è dunque la veritá 163 1, 46| la infedelitá tracta da l’amore proprio. Come ogni veritá 164 1, 46| della colpa commessa per amore proprio, la quale ha ricoperta 165 1, 46| con proprio e disordinato amore, essi portano drictamente 166 1, 47| cioè con l’odio del vizio e amore delle virtú) per amore tagliavano 167 1, 47| e amore delle virtú) per amore tagliavano el veleno della 168 1, 47| il veleno del disordinato amore.~ Questi cotali stanno nella 169 1, 47| teneva ancora con troppo amore, e però si contristò. Ma 170 1, 47| propria sensualitá e con amore della virtú. Avendo mozzo 171 1, 47| volontá e ordinatala con l’amore e sancto timore di me, egli 172 1, 47| come gli piace con sancto amore e vero timore; ma dico del 173 1, 47| pigliare l’oro con disordinato amore. Ma perché essi sonno aciecati 174 1, 48| stanno in pene? Tu sai che l’amore sempre dá pena, perdendo 175 1, 48| hanno facta conformitá per amore nella terra in diversi modi, 176 1, 48| posseduta con disordinato amore. Avesserle tenute come cosa 177 1, 48| del mondo con disordinato amore; privati della vita della 178 1, 48| acieca, cioè la nuvila de l’amore proprio, posta sopra la 179 1, 48| quello che possegono, e da l’amore, desiderando quel che non 180 1, 49| questo timore si viene ad amore de le virtú.~ — Ora ti dico 181 1, 49| empirla di virtú fondate in amore e non pure in timore, non 182 1, 49| della fede, passaranno a l'amore delle virtú.~ Ma alquanti 183 1, 49| con l’affecto suo e con l’amore della virtú), egli vòlle 184 1, 49| a loro o con disordinato amore fuore di me, o per impazienzia 185 1, 49| adiviene perché la radice de l’amore proprio non è punto divelta 186 1, 49| mutandosi, non giongono a l’amore delle virtú; e però non 187 1, 49| del timore e giognendo a l’amore), bisogno è che tornino 188 1, 50| tucto questo, per lo proprio amore e disordinato affecto, n’ 189 1, 50| Padre etterno, diceva: — O amore inextimabile, grande è l’ 190 1, 51| ogni male è fondato ne l’amore proprio di sé, el quale 191 1, 51| proprio di sé, el quale amore è una nuvila che tolle el 192 1, 51| l’affecto. E la mano de l’amore, cioè l’affecto, empie la 193 1, 51| anima non può vivere senza amore, ma sempre vuole amare alcuna 194 1, 51| cosa, perché ella è facta d’amore, però che per amore la creai. 195 1, 51| facta d’amore, però che per amore la creai. E però ti dixi 196 1, 51| che io mi notrico si è l’amore. — Alora lo ’ntellecto, 197 1, 51| l’affecto si notrica in amore, aprendo la bocca del sancto 198 1, 51| solo cose transitorie, con amore proprio, con dispiacimento 199 1, 51| dispiacimento della virtú e amore del vizio; unde traie superbia 200 1, 51| porge l’affecto. Questo amore ha abbaccinato l’occhio, 201 1, 51| arbitrio con disordinato amore non vi tagli; e avete la 202 1, 54| che colui, che sta ne l’amore proprio di sé, è solo perché 203 1, 54| uno, cioè sta solo ne l’amore proprio di sé, non è contiato 204 1, 54| intellecto raguardi ne l’amore ineffabile, il quale Io 205 1, 54| spogliatosi del proprio amore, saglie sopra di sé e sopra 206 1, 54| sancto e vero timore, e amore della virtú.~ Alora si truova 207 1, 54| el quale si specula ne l’amore cordiale di me, in Cristo 208 1, 54| e con l’affecto pieno d’amore, muovelo con tribulazioni 209 1, 54| Congregati e’ due, cioè l’amore di me e del proximo, e congregata 210 1, 54| d’ogni affecto e d’ogni amore disordinato del mondo. E 211 1, 54| transitorie per disordinato amore, è pieno d’aria, cioè di 212 1, 54| cioè di celestiale e dolce amore divino, col quale giogne 213 1, 55| tanto dilecto quanto è l’amore. E quello che Io vi richiego[ 214 1, 55| richiego[106] non è altro che amore e dileczione di me e del 215 1, 55| lume ma vestendosi de l’amore proprio di loro, amando 216 1, 56| medesima perché la radice de l’amore proprio non è dibarbicata. 217 1, 56| bisogno d’ucidere questo amore proprio in sé.~ 218 1, 58| timore servile, senza l’amore de le virtú, non è sufficiente 219 1, 58| del timore e quella dell’amore sono unite insieme.~ Alora 220 1, 58| se essi non si levano con amore della virtú, non è sufficiente 221 1, 58| lo’ vita durabile. Ma l’amore col sancto timore è sufficiente, 222 1, 58| perché la legge è fondata in amore con timore sancto.[108]~ 223 1, 58| la pena.~ La legge de l’amore è la legge nuova, data dal 224 1, 58| Figliuolo: la quale è fondata in amore. E per la legge nuova non 225 1, 58| del timore con quella de l’amore. Fulle tolto per l’amore 226 1, 58| amore. Fulle tolto per l’amore la imperfeczione del timore 227 1, 58| perfecta con la legge de l’amore. Poi che venne il carro 228 1, 58| timore servile e giognere a l’amore e sancto timore di me. Altro 229 1, 59| el fructo delle virtú e l’amore che Io lo’ porto; acciò 230 1, 59| porto; acciò che salgano con amore co’ piei de l’affecto, spogliati 231 1, 59| infedeli, servendomi per amore e non per timore. E se con 232 1, 59| dibarbicare la radice de l’amore proprio di loro, se sonno 233 1, 60| della pena), ma servono con amore. Questo amore, cioè di servire 234 1, 60| servono con amore. Questo amore, cioè di servire per propria 235 1, 60| chi lo’ ’l dimostra che l’amore loro è imperfecto? quando 236 1, 60| me. E con questo medesimo amore imperfecto amano el proximo 237 1, 60| però non basta né dura l’amore: anco allenta, e spesse 238 1, 60| bene levato el panno de l’amore proprio spirituale della 239 1, 60| propria utilitá e allentano l’amore del proximo.~ E’ primi vi 240 1, 60| questo l’adiviene perché l’amore loro non era schiecto; ma, 241 1, 60| propria utilitá), di quello amore amano loro.~ Se essi non 242 1, 60| a me, e ami la virtú per amore di me.~ È vero che quasi 243 1, 60| rispecto di sé.~ Di questo amore imperfecto amava sancto 244 1, 60| col timore servile e con l’amore mercennaio. Debbansi adunque 245 1, 60| la virtú, giogneranno a l’amore del figliuolo.~ E Io amarò 246 1, 60| figliuolo.~ E Io amarò loro d’amore filiale, però che con quello 247 1, 60| filiale, però che con quello amore che so’ amato Io, con quello 248 1, 60| crescere per la virtú sua e amore che porta al signore, sí 249 1, 60| che stanno nel mercennaio amore, Io non manifesto me medesimo 250 1, 60| della loro imperfeczione e amore delle virtú, con odio dibarbicando 251 1, 60| dibarbicando la radice de l’amore spirituale proprio di se 252 1, 60| del timore servile e de l’amore mercennaio che non sieno 253 1, 60| per questo giognaranno a l’amore de l’amico.~ E cosí manifestarò 254 1, 60| una anima per affecto d’amore, perché l’amore si transforma 255 1, 60| affecto d’amore, perché l’amore si transforma nella cosa 256 1, 61| sparto con tanto fuoco d’amore. Questa caritá si manifesta 257 1, 61| manifestandomi per affecto d’amore. None che Io sia acceptatore 258 1, 62| doctrina sua, per affecto d’amore sète uniti in lui. Ed essendo 259 1, 63| sta colui che è gionto a l’amore de l’amico. Questo ha salito 260 1, 63| figliuolo, giognendo a l’amore filiale), e quello che fa 261 1, 63| perseverando, venne a l’amore del dilecto e della propria 262 1, 63| desidera di giognere a l’amore perfecto, cioè ad amore 263 1, 63| l’amore perfecto, cioè ad amore d’amico e di figliuolo.~ 264 1, 63| di figliuolo.~ Dico che l’amore filiale è perfecto, però 265 1, 63| perfecto, però che ne l’amore del figliuolo riceve la 266 1, 63| Padre etterno. E perché amore di figliuolo non è senza 267 1, 63| figliuolo non è senza l’amore de l’amico, però ti dixi 268 1, 63| infino che non giogne al vero amore, teme: ma perseverando in 269 1, 63| questo truova la radice de l’amore spirituale proprio di sé. 270 1, 63| dibarbicando la radice de l’amore proprio col coltello de 271 1, 63| coltello de l’odio d’esso amore e con l’amore della virtú.~ 272 1, 63| odio d’esso amore e con l’amore della virtú.~ 273 1, 64| proximo. E de’ segni di questo amore inperfecto.~ — E voglio 274 1, 64| le creature di spirituale amore. Se l’amore di me ha ricevuto 275 1, 64| di spirituale amore. Se l’amore di me ha ricevuto schiectamente 276 1, 64| rispecto, schiectamente beie l’amore del proximo suo, sí come 277 1, 64| sempre sta pieno. Cosí l’amore del proximo, spirituale 278 1, 64| che voi m’amiate di quello amore che Io amo voi. Questo non 279 1, 64| senza essere amato. Ogni amore, che voi avete a me, m’avete 280 1, 64| non potete rendere questo amore che Io vi richiego; e però 281 1, 64| vuole essere schiecto questo amore. E con quello amore, che 282 1, 64| questo amore. E con quello amore, che voi amate me, dovete 283 1, 64| colui che ama di spirituale amore? Se si sente pena affliggitiva 284 1, 64| egli ama, satisfaccia a l’amore suo, non parendogli essere 285 1, 64| potrá avedere che questo amore in me e nel proximo è ancora 286 1, 64| della fonte: poniamo che l’amore abbi tracto da me. Ma perché 287 1, 64| colui che ama di spirituale amore. Tucto procede perché la 288 1, 64| procede perché la radice de l’amore proprio spirituale non era 289 1, 64| spesse volte che ponga questo amore, perché cognosca sé e la 290 2, 65| l’anima per giognere ad l’amore schietto e liberale. E qui 291 2, 65| Cristo crocifixo, con vero amore della virtú e odio del vizio, 292 2, 65| desiderio che ha di giognere a l’amore schiecto e liberale. E perché 293 2, 65| tenuta con la mano de l’amore e col braccio del libero 294 2, 66| Sangue, el quale vede che per amore fu sparto. E però vi s’inebria 295 2, 66| cognoscimento di sé, gionta a l’amore de l’amico e filiale. E 296 2, 67| e dilecto.~ — Del quale amore imperfecto ti voglio dire. 297 2, 67| uno inganno che in esso amore possono ricevere, nella 298 2, 67| fussero dilectati del bene per amore del bene della virtú, non 299 2, 68| ancora amano Dio di questo amore imperfecto predecto.~ — 300 2, 68| miei che anco sonno ne l’amore imperfecto, cercando e amando 301 2, 68| amando me con affecto d’amore verso la consolazione e 302 2, 68| secondo la misura de l’amore di colui che riceve; per 303 2, 68| quel non dare Io el fo per amore e non per odio, perché essa 304 2, 68| dilecto.~ Tucto questo fo per amore e per conservarla e acrescerla 305 2, 68| l’altro, e con affecto d’amore l’affecto mio con che Io 306 2, 68| anco ogni cosa ricevere per amore da me che so’ loro fine, 307 2, 69| sovenga, o per forza o per amore, o per infermitá corporale 308 2, 69| debba amare e servire per amore di me.~ Sí che vedi come 309 2, 69| inganna solo col proprio amore spirituale verso di sé.[ 310 2, 70| volta per questo cosí facto amore ne riceve anco piú danno. 311 2, 70| tanto ingannare al proprio amore spirituale che non cognosca 312 2, 71| spregiando el dilecto, e con amore stregne l’affecto di me, 313 2, 71| vorrá navicare solo con l’amore imperfecto delle proprie 314 2, 72| ricevono e’ comuni, ne l’amore sensitivo, nel loro poco 315 2, 72| della consolazione; né de l’amore proprio spirituale delle 316 2, 72| miei, come essi col proprio amore del dilecto s’ingannano[ 317 2, 72| andiate dietro a la virtú per amore di me, e none a veruna altra 318 2, 72| ricevono coloro che sonno ne l’amore imperfecto, cioè d’amare 319 2, 72| da la imperfeczione de l’amore de l’orazione inperfecta ( 320 2, 72| riceve me per affecto d’amore, cercando di trare a sé 321 2, 72| al terzo stato, cioè de l’amore de l’amico e filiale, non 322 2, 72| amico e filiale, non hanno amore mercennaio, anco fanno come 323 2, 72| caro el presente solo per amore de l’affecto de l’amico 324 2, 72| gionta al terzo stato de l’amore perfecto, quando riceve 325 2, 72| dunque con quanto affecto d’amore dovete amare e desiderare 326 2, 72| Facendo cosí, sarete in amore puro e schiecto e non mercennaio, 327 2, 73| modi l’anima si parte da l’amore inperfecto e giogne ad l’ 328 2, 73| inperfecto e giogne ad l’amore perfecto dell’amico e filiale.~ — 329 2, 73| imperfeczione e giogne a l’amore perfecto, e quello che fa 330 2, 73| poi che ella è gionta a l’amore de l’amico e filiale.~ Dixiti 331 2, 74| che l’anima sia venuta all’amore perfecto.~ — Ora ti resto 332 2, 74| che essi sieno gionti a l’amore perfecto: per quello segno 333 2, 74| concepé le virtú per affecto d’amore, participando della potenzia 334 2, 74| Veritá e gl’inganni de l’amore sensitivo spirituale, cioè 335 2, 74| sensitivo spirituale, cioè l’amore imperfecto della propria 336 2, 74| anima che è legata in quello amore imperfecto. E però si levò 337 2, 74| odio d’essa imperfeczione e amore della perfeczione.[141]~ 338 2, 74| concepute per affecto d’amore, e parturiscele, al tempo 339 2, 74| poi che sonno venuti a l’amore perfecto e liberale, escono 340 2, 75| come fa colui che sta ne l’amore imperfecto, el quale non 341 2, 75| come ebbri e affocati d’amore, hanno congregati e saliti 342 2, 75| non potevo mostrare tanto amore quanto piú amavo, perché 343 2, 75| quanto piú amavo, perché l’amore mio era infinito. E però 344 2, 75| el baptesmo con affecto d’amore e non poterlo avere: e non 345 2, 75| divina caritá, perché per amore fu sparto.[143]~ In un altro 346 2, 75| sostenni con tanto fuoco d’amore. E però si può chiamare 347 2, 75| della mia caritá, che per amore fu sparto; e nel baptesmo 348 2, 76| e acquista tanto fuoco d’amore. Dove subbito corrono al 349 2, 76| si ribaptezzò lassando l’amore imperfecto, per[145] lo 350 2, 76| che trasse del cordiale amore, vedendo, gustando e provando 351 2, 76| cioè con l’odio e con l’amore, e’ quali sonno due filaia 352 2, 76| schiacciando con odio di sé e con amore della virtú. In sé e nel 353 2, 76| del cuore), col cordiale amore, diletto e dileczione di 354 2, 77| veritá d’essere levata da l’amore imperfecto e venuta al perfecto, 355 2, 77| croce tenuto da’ chiovi de l’amore, non ritrae adietro per 356 2, 77| egli ha a combáctare, e con amore delle virtú. El quale amore 357 2, 77| amore delle virtú. El quale amore è una arme che ripara da’ 358 2, 78| gionti a la perfeczione de l’amore de l’amico e filiale.~ Ora 359 2, 78| loro. Cioè che ’l crociato amore, il quale hanno, riluce 360 2, 78| me la mente per affecto d’amore, possono, perché ’l desiderio 361 2, 78| tanta unione per affecto d’amore che per veruna cosa se ne 362 2, 78| che ogni affecto terreno e amore proprio sensitivo di loro 363 2, 78| piei de l’affecto de l’amore del vizio; nel secondo gustâro 364 2, 78| cuore, unde concepettero amore nelle virtú; nel terzo ( 365 2, 78| virtú e, levandosi da l’amore imperfecto, gionsero a la 366 2, 78| per voi con tanto fuoco d’amore, ma perché sempre vi confortiate 367 2, 78| lo’ tolgo el giuoco de l’amore d’andare e di tornare, el 368 2, 78| quale si chiama «giuoco d’amore», ché per amore mi parto 369 2, 78| giuoco d’amore», ché per amore mi parto e per amore torno: 370 2, 78| per amore mi parto e per amore torno: non propriamente 371 2, 79| Sangue, arse di fuoco d’amore; gustano in me la deitá 372 2, 79| l’affecto de l’anima per amore unito in me. Unde la memoria 373 2, 79| legame e sentimento de l’amore. Per lo quale legame sonnosi 374 2, 79| desiderava d’amare, perché ogni amore in questa vita è imperfecto 375 2, 79| perfeczione.~ None che l’amore di Pavolo o degli altri 376 2, 79| non aveva sazietá nel suo amore;[156] unde era con pena. 377 2, 79| avuta pena; ma perché l’amore perfectamente, mentre che 378 2, 81| rendono gloria in dileczione d’amore. Ma Io, Veritá etterna, 379 2, 82| sareste, perché sète facti per amore: se l’amore fusse ritracto 380 2, 82| sète facti per amore: se l’amore fusse ritracto a me, che 381 2, 82| vostro, voi non sareste. Ma l’amore mio vi creò, e l’amore mio 382 2, 82| l’amore mio vi creò, e l’amore mio vi conserva. E perché 383 2, 82| pena del desiderio e non l’amore del desiderio.[159]~ Vedi 384 2, 83| crocifixo, alla perfeczione dell’amore che in me aveva gustata 385 2, 84| sicché, dato el bocto all’amore naturale, con odio della 386 2, 84| vita del corpo suo e con amore di me, desidera la morte. 387 2, 84| tracto in me per affecto d’amore, siccome Io ti dixi, cioè 388 2, 84| facta una cosa con meco per amore, non possono volere né desiderare 389 2, 85| Figliuolo, con la legge de l’amore la compí, dandole l’amore, 390 2, 85| amore la compí, dandole l’amore, levando el timore della 391 2, 85| della pena e fondandola in amore e in timore sancto.~ Chi 392 2, 85| superbia e la nuvila de l’amore proprio ha ricoperta e tolta 393 2, 85| lume amano me, perché l’amore va dietro a l’intellecto, 394 2, 86| me in te; unde venisti ad amore e dileczione del proximo, 395 2, 86| e la imperfeczione de l’amore, amando me per dolcezza; 396 2, 86| acciò che ’l dolore e l’amore ti costringa a strignere 397 2, 88| ma, perché è imperfecto l’amore, è imperfecto el pianto, 398 2, 88| levandosi dal timore e da l’amore imperfecto e giognendo a 399 2, 89| procedevano dal cuore, perché l’amore era disordinato fuore di 400 2, 89| la misura del disordinato amore. Questi sonno quelli primi 401 2, 89| narrai. E però si leva con amore a cognoscere se medesima 402 2, 89| rispondoti: Perché la radice de l’amore proprio di sé non è d’amore 403 2, 89| amore proprio di sé non è d’amore sensitivo (che giá v’è levato 404 2, 89| lo modo decto), ma è uno amore spirituale quando l’anima 405 2, 89| creatura amata di spirituale amore. Quando è privata di quella 406 2, 89| compassione spirituale di proprio amore, perché non è ancora conculcata 407 2, 89| mia bontá con uno fuoco d’amore, e comincia a unirsi e conformare 408 2, 89| in sé per l’affecto de l’amore, e compassione al proximo, 409 2, 89| proximo suo con cordiale amore, dolendosi solo de l’offesa 410 2, 89| cuore è unito per affecto d’amore in me, sí come nel quarto 411 2, 89| per sentimento, gustando l’amore divino; dolorosa sta per 412 2, 89| nella quale trovò pianto d’amore della divina mia misericordia 413 2, 89| però con questo medesimo amore che vide in sé essere amata, 414 2, 89| utilitá né rendermi quel puro amore con che si sente essere 415 2, 89| però si pone a rendermi amore con quello mezzo che Io 416 2, 89| Amare dovete di quel puro amore che Io ho amati voi: questo 417 2, 89| prima che voi fuste (anco l’amore mi mosse a crearvi a la 418 2, 89| perfeczione, cioè a perfeczione d’amore. Solo el dilecto unigenito 419 2, 90| timore, sono gionti a l’amore e a speranza, gustando la 420 2, 90| unde traie uno pianto d’amore in sé e dolore de l’offesa 421 2, 90| de l’odio del peccato e amore della virtú.~ Rallegrisi 422 2, 91| l’ordinato o disordinato amore e ne l’amore perfecto o 423 2, 91| disordinato amore e ne l’amore perfecto o imperfecto, secondo 424 2, 91| volontá che ha di pianto, per amore di me. Benché, se aprono 425 2, 91| secondo la misura de l’amore. E però non debba venire 426 2, 91| veritá etterna con affecto d’amore. Però ch’Io so’ medico, 427 2, 92| tráctane la secchezza de l’amore proprio che disecca l’anima. 428 2, 92| del prossimo suo, e con l’amore unitivo col quale gictava 429 2, 93| è differente e diverso l’amore. E perché la radice è corrocta 430 2, 93| radice è corrocta del proprio amore sensitivo, ogni cosa n’esce 431 2, 93| Perché tucti sète arbori d’amore, e però senza amore non 432 2, 93| arbori d’amore, e però senza amore non potete vivere, perché 433 2, 93| perché sète facti da me per amore. L’anima che virtuosamente 434 2, 93| che Io gli ho facto per amore, e in bugia quello che Io 435 2, 93| sonno aciecati, col proprio amore sensitivo, l’occhio de l’ 436 2, 93| suo, e dilungamento da l’amore della virtú de’ servi miei.[ 437 2, 93| difecti loro, e adoperare per amore della virtú e in salute 438 2, 93| nella radice e gambone de l’amore proprio di sé e della superbia. 439 2, 93| percuotono l’arbore de l’amore della propria sensualitá 440 2, 94| stato suo o d’altre per amore proprio di sé, o onore o 441 2, 94| dolore che egli aveva l’amore.~ Ora è condocto a pianto 442 2, 94| unde ella procede, cioè l’amore proprio disordinato del 443 2, 94| prosperitá per[186] trarli per amore e col timore, ché per importunitá 444 2, 94| anima, ma none l’odio e l’amore che fusse ne l’anima; ché, 445 2, 94| piacere. Ma se finisce in amore di virtú, riceve infinito 446 2, 95| del libero arbitrio con l’amore del cibo delle virtú gli 447 2, 95| dove l’anima, per affecto d’amore, comincia a fornire la casa 448 2, 95| consolazione e dilecto perché l’amore de l’anima sua ha ricevuto 449 2, 95| mia veritá che so’ esso amore; e, per lo dilecto e consolazione 450 2, 95| creature per me.~ Exercitando l’amore nella casa de l’anima sua, 451 2, 95| Poi che egli è intrato l’amore a possedere, comincia a 452 2, 95| trapassata dal timore a l’amore delle virtú, si pone la 453 2, 95| pena afliggitiva, ché l’amore con la vera pazienzia ucise 454 2, 95| pazienzia ucise ogni timore e amore proprio che dá pena; ma 455 2, 96| furono facte e unite in me, amore divino: cioè che l’anima 456 2, 96| di me, tracto a sé, per amore, i benefizi miei: non tanto 457 2, 96| gustando la dolcezza de l’amore e dispiacere della colpa, 458 2, 96| Padre etterno, cioè che per amore l’avevo creata per darle 459 2, 96| perdendo la ciechitá de l’amore proprio, rimase nel sole 460 2, 96| perfectissimo e ardentissimo amore. E chi mi dimandasse: — 461 2, 96| altro me, facta per unione d’amore. —~ Quale sarebbe quella 462 2, 97| della salute nostra, che per amore ci hai dato l’amore nel 463 2, 97| per amore ci hai dato l’amore nel tempo che eravamo in 464 2, 98| me, bontá infinita, e l’amore ineffabile che Io ho a te 465 2, 98| sensualitá pruova l’anima l’amore che ha in me, Creatore suo. 466 2, 98| del vizio, cioè il proprio amore sensitivo, non odia se medesimo 467 2, 99| vedrebbe che ogni cosa do per amore; e però con amore e riverenzia 468 2, 99| do per amore; e però con amore e riverenzia debba ricevere 469 2, 100| sparto con tanto fuoco d’amore, con odio e dispiacimento 470 2, 100| ponendovi a sedere con amore proprio di voi e con ignoranzia 471 2, 100| inamorata e ansietata d’amore a la mensa del sancto desiderio. 472 2, 100| perché elli è spogliato de l’amore mercennaio, cioè d’amare 473 2, 100| propria utilitá, ma per puro amore.~ Costoro hanno perduti 474 2, 100| colui che riceve, perché l’amore loro è ordinato in me, Dio 475 2, 100| unisca in me per affecto d’amore, però che Io so’ somma ed 476 2, 100| unirti in me per affecto d’amore, portando nella memoria 477 2, 103| questo fo per grazia e per amore che Io ho a quella anima 478 2, 104| affecto, ma l’affecto e l’amore de le virtú.~ — Decto t’ 479 2, 105| fondamento l’affecto e l’amore delle virtú nel cognoscimento 480 2, 106| che essi hanno conceputo l’amore grande a la consolazione, 481 2, 106| è allegrezza tracta da l’amore che aveva a la propria consolazione 482 2, 106| perché gli è condiczione de l’amore di qualunque cosa si sia, 483 2, 106| consolazione, e anco piú. L’amore ignorante in essa allegrezza 484 2, 106| che ricevessi per proprio amore spirituale, cioè da l’amore 485 2, 106| amore spirituale, cioè da l’amore ed affecto che avessi posto 486 2, 106| allegrezza lo’ procede da l’amore della propria consolazione, 487 2, 106| non sono passionati da l’amore della consolazione nella 488 2, 106| dimonio e nol veliate con l’amore proprio di voi. Perché, 489 2, 108| corpo suo, per l’unione de l’amore che facta aveva nel Creatore 490 2, 108| medesima? Chi t’ha mosso? L’amore. Però che tu m’amasti senza 491 2, 108| essere amato da me. O fuoco d’amore, grazia, grazia sia a te, 492 2, 108| che io ami di singulare amore, e’ quali hai facti una 493 2, 108| loro. E pregoti, dolcissimo amore, che neuno me ne sia tolto 494 2, 108| timore verso di loro, per amore di te, che sia tuo onore, 495 2, 109| che tu ami di singulare amore. E non commectere negligenzia 496 2, 110| la mia bontá; oltre a l’amore generale che Io ho avuto 497 2, 110| riceverlo. La materia vostra è l’amore, perch’Io vi creai per amore, 498 2, 110| amore, perch’Io vi creai per amore, e però non potete vivere 499 2, 110| non potete vivere senza amore.~ Questo essere dato a voi 500 2, 110| Questo essere dato a voi per amore ha ricevuta la disposizione