IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] editio 1 édition 3 edito 1 edizione 16 edizioni 6 effecto 5 effigie 1 | Frequenza [« »] 16 diminuisce 16 disordenato 16 disperazione 16 edizione 16 facevano 16 ferma 16 finito | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze edizione |
Parte, capitolo
1 5, 1| a quella che è ritenuta edizione principe, 1472. Da quest’ 2 5, 1| trombetta»!~ La piú nota edizione del Libro è quella pubblicata 3 5, 1| momenti prima di morire.~ L’edizione del Gigli è importante specialmente 4 5, 1| attinsero da lui. Inoltre questa edizione ha il pregio di essere stata 5 5, 1| avvedutezza il testo della sua edizione, ma fece anche diligenti 6 5, 1| riscontra però nella sua edizione. Il capitolo LXXXIII è mutilo 7 5, 1| manoscritti.~ Ma ciò che rende l’edizione del Gigli d’impossibile 8 5, 1| dunque necessaria una nuova edizione, non solo perché quella 9 5, 1| d’Italia.~ Questa nuova edizione, dunque, è stata fedelmente 10 5, 2| PRESO A FONDAMENTO DI QUESTA EDIZIONE.~ Membr., sec. XIV, mm. 11 5, 2| STAMPE~ Quella che è reputata edizione principe fu impressa a Bologna 12 Var | VARIANTI~ ~~~Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI 13 Var | 444]~ ~~~Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI 14 Var | 445]~ ~~~Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI 15 Var | 446]~ ~~~Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI 16 Var | 447]~ ~~~Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI