IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citando 1 citano 1 citato 1 cittá 16 cittadini 6 ciuitate 1 civ 1 | Frequenza [« »] 16 cerca 16 ciechi 16 cieco 16 cittá 16 contiene 16 create 16 dilectissima | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze cittá |
Parte, capitolo
1 2, 93| di Stati, disfacimento di cittá e molti omicidii e altri 2 2, 119| affadigarsi che guarda la cittá, se ella non è guardata 3 2, 124| peccato profondâro cinque cittá per divino mio giudicio, 4 2, 125| andare discorrendo per le cittá. E adiviene di loro come 5 2, 131| passavano per volere tollere la cittá de l’anima. Sí come il cane 6 3, 144| principale, no, ché conserva la cittá de l’anima. È vero che ha 7 3, 144| sonno le porte che ha questa cittá. Le principali sonno tre ( 8 3, 144| tanta miseria la nobile cittá de l’anima, e perché tu 9 3, 147| quale esce dentro della cittá de l’anima, perché le porte 10 3, 150| ricchezza, per tornare poi nella cittá sua con delizie e stati; 11 3, 151| separata da lei; le mura della cittá sua son forti, perché ’l 12 3, 151| L’addornamento di questa cittá è la pietá e misericordia, 13 3, 151| che non va né governa la cittá sua imprudentemente, ma 14 3, 151| trovarebbesi di fuore della cittá in somma miseria. Ma, se 15 5, 1| mezzo a gravi tumulti della cittá e col pericolo della sua 16 5, 2| introdusse ed esercitò nella sua cittá natale l’arte tipografica.