Parte, capitolo

 1     1,  54|     perché se n’è facto nemico. Teme, perché egli è solo; ma,
 2     1,  63|       non giogne al vero amore, teme: ma perseverando in vigilia,
 3     2,  77|        temptazioni (perché egli teme l’anima che arde nella fornace
 4     2,  78|   volontá loro. Unde el dimonio teme il bastone della caritá
 5     2,  94|       cosa che egli ama. O egli teme di perdere la vita sua medesima,
 6     2,  94| figliuoli o d’altre creature; o teme di perdere lo stato suo
 7     2, 119|     coscienzia da la colpa, non teme.~ E però non era tenebrosa
 8     2, 119|        sé: cioè quando ella non teme di timore servile. Ma coloro
 9     2, 119|        dileczione della caritá, teme: e ogni piccola cosa gli
10     2, 131|        però naturalmente l’uomo teme la morte.~ Ma perché la
11     2, 132|    dimonia non gli nuoce, e non teme, però che solo el peccato
12     2, 132|      solo el peccato è quel che teme e riceve nocimento. Ma quegli,
13     3, 151|        reina della povertá. Non teme briga, ché non è chi le
14     3, 151|        chi le facci guerra; non teme di fame né di caro, perché
15     3, 151|         che naturalmente l’uomo teme? Perché la sposa, la quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License