Parte, capitolo

 1     1,  43|         essi medesimi co’ loro signori dimoni pigliano per prezzo
 2     1,  44|     altro a’ prelati, altro a’ signori; e a ciascuno secondo e’
 3     1,  47|   grande perfeczione) non come signori ma come servi. E ’l desiderio
 4     2,  95|     tucte le sue grandezze e i signori con la loro potenzia non
 5     2, 115| subieczione della signoria de’ signori temporali. La legge civile
 6     2, 119|       Cosí el prelato, o altri signori che hanno subditi, vedendo
 7     2, 119|        facevano servi, essendo signori; essi si facevano infermi,
 8     2, 121|   cherici e religiosi, ma come signori o donzelli di corte. E studiansi
 9     2, 124|      miseri s’hanno facto[257] signori) lo’ dispiace. Non che lo’
10     2, 124|      né prelatisubditi, né signoriservi, che di questa
11     2, 128|        neuno può servire a due signori contrari, però che, se egli
12     2, 130|       e vanne insieme co’ suoi signori dimòni, a’ quali esso ha
13     3, 136|       Veruno può servire a due signori»; ché, se serve a l’uno,
14     4, 156|    obbedienzia, vanno co’ loro signori dimòni a l’etterno supplicio;
15     4, 159|        come religiosi, ma come signori; non con la vigilia e orazione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License