IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signoreggiata 1 signoreggiato 1 signoreggiò 1 signori 15 signoria 19 signorie 1 silentium 1 | Frequenza [« »] 15 segue 15 sensitiva 15 sentimenti 15 signori 15 son 15 spera 15 sperare | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze signori |
Parte, capitolo
1 1, 43| essi medesimi co’ loro signori dimoni pigliano per prezzo 2 1, 44| altro a’ prelati, altro a’ signori; e a ciascuno secondo e’ 3 1, 47| grande perfeczione) non come signori ma come servi. E ’l desiderio 4 2, 95| tucte le sue grandezze e i signori con la loro potenzia non 5 2, 115| subieczione della signoria de’ signori temporali. La legge civile 6 2, 119| Cosí el prelato, o altri signori che hanno subditi, vedendo 7 2, 119| facevano servi, essendo signori; essi si facevano infermi, 8 2, 121| cherici e religiosi, ma come signori o donzelli di corte. E studiansi 9 2, 124| miseri s’hanno facto[257] signori) lo’ dispiace. Non che lo’ 10 2, 124| né prelati né subditi, né signori né servi, che di questa 11 2, 128| neuno può servire a due signori contrari, però che, se egli 12 2, 130| e vanne insieme co’ suoi signori dimòni, a’ quali esso ha 13 3, 136| Veruno può servire a due signori»; ché, se serve a l’uno, 14 4, 156| obbedienzia, vanno co’ loro signori dimòni a l’etterno supplicio; 15 4, 159| come religiosi, ma come signori; non con la vigilia e orazione.