Parte, capitolo

 1     5,   2|  crocifixo e di Maria dolce». Segue: «Questo libro fece la venerabile[
 2     5,   2|     l’argomento del capitolo. Segue il testo, disteso in scrittura
 3     5,   2|    generale della Certosa»; e segue citando l’autoritá di Girolamo
 4     5,   2|    Fin.: «Del quale lume...». Segue: orazione a santa Caterina «
 5     5,   2|       innebbrij l’anima mia». Segue l’orazione: «O spem miram
 6     5,   2|      2 coll.; senza postille. Segue: 1o lettera di Barduccio
 7     5,   2|   Caterina[431] da Siena...». Segue la tav. dei 167 capitoli
 8     5,   2|      Tommaso Nacci Caffarini. Segue: il Dialogo o Libro della
 9     5,   2|         poi due righe abrase. Segue l’orazione: «O spem miram...»
10     5,   2|     ordinis carthusiensis». E segue: «Questo libro si è della
11     5,   2|       dico anno Domini 1398». Segue, ff. 195-204, il sermone
12     5,   2|    tutta la parte del ms. che segue alla Leggenda è della stessa
13     5,   2|     da Siena, come se ciò che segue fosse il libro intero; e
14     5,   2| sancta Chatherina da Siena... Segue Lettera ne laquale se contene
15     5,   2|    Lxxxiii adi XVII de mazoSegue il giglio dei Giunti, c.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License