Parte, capitolo

 1     1,  41|          con allegrezza. E non lo’ parrá, la faccia del Figliuolo
 2     2,  68|           e uno dispiacimento, che parrá che la mente sia conturbata
 3     2,  68|    intellecto suo, e nondimeno non parrá che essa, nel sentimento
 4     2, 103|          in tanto che del suo bene parrá che l’anima tua ingrassi,
 5     2, 103|        altra volta el trovarai che parrá che la mente sua sia di
 6     2, 103|         tenebre e di molestie, che parrá che a te medesima sia fadiga
 7     2, 129|    creature che miseramente amano. Parrá che vengano, ma non sará.
 8     3, 137| admirazione agli uomini del mondo. Parrá a loro una cosa ingiusta
 9     3, 137|     condite con essa. Alcuna volta parrá a l’uomo, o grandine o tempesta
10     3, 144|            e con la mente sterile. Parrá che sia tucto abandonata
11     3, 144|         altri sentimenti del corpo parrá che siano in diverse bactaglie.
12     3, 144|  odorandole e andandovi, ogni cosa parrá che gli dia mutazione, disonestá
13     3, 144|           le bisognino. Talora gli parrá essere ne lo ’nferno, che,
14     3, 145|           sentimento loro, che non parrá che nella volontá né nel
15     3, 151|        forte e sano, e veruna cosa parrá che gli sia nociva, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License