Parte, capitolo

 1     1,  14|       mortale. Venuto el grande medico de l’unigenito mio Figliuolo,
 2     2,  91|         d’amore. Però ch’Io somedico, e voi infermi; e do a tucti
 3     2,  94|    onori, secondo che Io, dolce medico, vego che è di necessitá
 4     2, 119| infracidare, che, se ’l gattivo medico vi pone subbitamente l’unguento
 5     2, 119|       se elli sará vero e buono medico di quelle anime,  come
 6     2, 125|  scellerati con loro insieme: — Medico, medica innanzi te medesimo,
 7     2, 129|         sapere, acciò che, come medico che egli debba essere, curi
 8     2, 134|       Adam, e tu le mandasti el medico del dolce e amoroso Verbo,
 9     2, 134|         soavissimo e dolcissimo medico, Dio etterno, m’hai data
10     3, 136|   secondo che Io, giusto e vero medico, veggo che vi bisogna a
11     4, 165|          Ma l’abbate, come vero medico, perché egli non venisse
12     4, 167|       me, che somorte; né tu, medico, alle gravi mie infermitá;
13     5,   2|         Gori Pannellini[21] dal medico Girolamo Bandiera, contiene
14   Var     |          404~~~~10~~~~...né tu, medico, alle gravi mie...~~~~182 
15   Var     |        182 r.~~~~1~~~~...né tu, medico, _per_ le gravi mie...~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License