Parte, capitolo

 1     2,  93|          pure perché egli si possa correggere. Questo anco alcuna volta
 2     2, 102|        difecto; ma debbi in comune correggere i vizi di chi ti venisse
 3     2, 105|     expresso difecto, tu nol possa correggere fra te e lui: anco puoi,
 4     2, 117|           timore e socto colore di correggere e’ difecti de’ ministri
 5     2, 119|     gravezza del peccato. E per lo correggere e dire la veritá non curavano
 6     2, 119|        mondo: e però non temono di correggere. Ché chi non appetisce la
 7     2, 125|      religiosi. E come, per lo non correggere li predecti mali, molti
 8     2, 125|            pieni di tanti difecti, correggere e fare giustizia e riprendere
 9     2, 125|      figliuola, adivengono per non correggere con buona e sancta vita.
10     2, 128|          che tu; e’ quali tu debbi correggere e dispregiare i difecti
11     2, 129|         giustizia, né la verga per correggere, e la conscienzia non abbaia
12     5,   1|            dapnati» e «danpnati», «correggere» e «corregere», «veggo»
13     5,   2| congiuntura di fare il confronto e correggere il libro stampato de’ Dialogi (
14   Var     |         giustizia, né la verga per correggere, e la coscienzia non abbaia
15   Var     |           giustizia e con la verga correggere e la coscienzia abbai riprendendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License