Parte, capitolo

 1     1,  15|       si sentono consumare col vermine della coscienzia e nondimeno
 2     1,  31|        l’arbore si notrica uno vermine di coscienzia; el quale,
 3     1,  33|        invidia, la quale è uno vermine che sempre rode e non gli
 4     1,  37| extremitá della morte, dove il vermine della coscienzia (del quale
 5     1,  37|  escire delle mie mani, questo vermine comincia a vedere, e però
 6     1,  37|   morte senza lume, e solo col vermine della coscienzia, e senza
 7     1,  38|       rinfresca la seconda del vermine della coscienzia, el quale
 8     1,  38|    degni. E per questo modo il vermine piú rode, e non ristá mai
 9     1,  42|        e di tucti e’ beati. El vermine della coscienzia alora rodará
10     2,  95|        consolazioni, perché ’l vermine della coscienzia sta in
11     2, 116|       spesse volte lo’ rode il vermine della coscienzia; la sustanzia
12     2, 132|       tue miserie, però che ’l vermine della coscienzia ora non
13     3, 141|    vede pascere e nutricare il vermine intro el legno secco, pascere
14     4, 156|      extremitá della morte col vermine della conscienzia che sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License