Parte, capitolo

 1     2, 129|         che i subditi non sonno obbedienti, perché, quando el prelato
 2     3, 147|   sancte e virtuose operazioni, obbedienti a l’anima a rispondere come
 3     3, 151|    prompta obbedienzia: fattisi obbedienti a’ comandamenti e a’ consigli
 4     4, 155| nutricata; ora ti parlarò degli obbedienti insieme codisobbedienti,
 5     4, 156|     disobbedienzia. Non essendo obbedienti, non sonno pazienti, come
 6     4, 156|       observatori della legge e obbedienti godono ed exultano nella
 7     4, 158| disobbedienzia; ché, se fussero obbedienti, observarebbero il voto
 8     4, 158|  observino l’obbedienzia, sieno obbedienti a fare quello che sonno
 9     4, 159|     loro.[379]~ E perché i veri obbedienti hanno veduto, col lume della
10     4, 161|          Bene fecero dunque gli obbedienti, che volsero observare il
11     4, 162|        e’ contrari, cioè i veri obbedienti. È vero che tra e’ perfecti
12     4, 162|     rispecto del fuoco de’ veri obbedienti, si mostra quasi uno ghiaccio;
13     4, 162|       lume corrano coperfecti obbedienti. Con questo ci giogneranno;
14     4, 165|     virtú, gli animali le sonno obbedienti, l’acqua sostiene l’obbediente.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License