Parte, capitolo

 1     2,  83|     mia caritá, si vestí della dottrina di Cristo crucifixo. E strinselo
 2     2, 132|    virtú e d’essere ito per la dottrina della mia Veritá, da me
 3     5,   1|      cosí: «Libro de la divina dottrina, data per la persona di
 4     5,   1|       ma ch’el predicarebbe la dottrina del decto libro in suo paese,
 5     5,   1|   Libro o Dialogo della divina dottrina, ecc., ma piú spesso: Dialogo
 6     5,   1|     santa, la relazione di una dottrina spirituale di santa Caterina (
 7     5,   1|     con cortesia pari alla sua dottrina, mi è stato largo di ammaestramenti
 8     5,   2| contiene il Libro della divina dottrina, comunemente detto Dialogo
 9     5,   2|  termina il Libro della divina dottrina con queste parole: «Qui
10     5,   2|   Finito il Libro della divina dottrina c’è la c. 138 bianca e,
11     5,   2|      sia il Libro della divina dottrina...». Leg. e provenienza
12     5,   2|   Dialogo o Libro della divina dottrina, nella versione latina di
13     5,   2|  latina del Libro della divina dottrina fatta da frate Stefano Maconi.
14   Var     |           e d’esser ito per la dottrina...~~~~126 v.~~~~2~~~~manca~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License