1-500 | 501-741

    Parte, capitolo

501     2, 111|            natura umana. El corpo, l’anima e il sangue di Cristo; l’
502     2, 111|             e il sangue di Cristo; l’anima unita nel corpo. El corpo
503     2, 111|              nel corpo. El corpo e l’anima uniti con la natura mia
504     2, 111|           del pane; ed il gusto de l’anima, cioè il sancto desiderio,
505     2, 111|              none il sentimento de l’anima: anco n’è chiarificata e
506     2, 111|           con fede. E col gusto de l’anima, con l’affocato desiderio
507     2, 111|        disponendo e’ sentimenti de l’anima con affecto d’amore a vedere,
508     2, 112|             De la excellenzia dove l’anima sta, la quale piglia el
509     2, 112|             quanta excellenzia sta l’anima ricevendo, come debba ricevere,
510     2, 112|              pesce, cosí Io sto ne l’anima e l’anima in me, mare pacifico.
511     2, 112|           cosí Io sto ne l’anima e l’anima in me, mare pacifico. In
512     2, 112|               mare pacifico. In essa anima rimane la grazia, perché,
513     2, 112|            sacramento vi rimane ne l’anima, cioè che vi rimane il caldo
514     2, 113|          lordarebbero la faccia de l’anima loro. E non tanto che essi
515     2, 113|            come angeli. In ogni[229] anima richieggio puritá e caritá,
516     2, 113|             nectezza del cuore, de l’anima e della mente loro. E il
517     2, 113|                come strumento de l’anima, voglio che si conservi
518     2, 116|       corporale; anco si consumano l’anima e ’l corpo: l’anima si consuma
519     2, 116|      consumano l’anima e ’l corpo: l’anima si consuma privata della
520     2, 116|     offendendo, fa dapno e offende l’anima sua, e offende me e il proximo
521     2, 117|       insieme, perché, subbito che l’anima è privata della grazia,
522     2, 117|         della loro destruczione de l’anima e del corpo.~ O carissima
523     2, 119|            un poco di refrigerio a l’anima tua, mitigarò el dolore
524     2, 119|              avere una potenzia de l’anima ordinata a ricevere me,
525     2, 119|             e piene le potenzie de l’anima loro di me, vero Sole, come
526     2, 119|            che sono di necessitá a l’anima e al corpo; benché con quella
527     2, 119|             che do somma sicurtá a l’anima che mi possiede per affecto
528     2, 121|              per dare refrigerio a l’anima tua, e  perché tu meglio
529     2, 121|            peccato possa cadere ne l’anima piú che essa voglia; ma
530     2, 122|            Sposa ricevono puzza ne l’anima loro, tollendosi la dignitá
531     2, 123|         concubine.   — Unde riceve l’anima loro tanta puzza? da la
532     2, 123|          facta donna, e la tapinella anima hanno facta serva; dove
533     2, 123|              poi che hanno giocata l’anima loro e messala nelle mani
534     2, 124|             bella visione che questa anima ebbe sopra questa materia.   —
535     2, 124|            creature! O tu mi traie l’anima del corpo, però che non
536     2, 124|            Ma per tucto questo, da l’anima tua non si levava però el
537     2, 124|         sapore, perché ’l gusto de l’anima non è ordinato: anco è corrocto
538     2, 126|         sonno sufficienti a tenere l’anima ferma e obstinata in ogni
539     2, 126|          gitti saette avelenate ne l’anima tua e nel cuore di coloro
540     2, 126|            affecto tuo non portano l’anima altro che ne’ luoghi del
541     2, 126|          perché le tre potenzie de l’anima tua sonno congregate nel
542     2, 127|           passione che è dentro ne l’anima sua.~ Questo e molti altri
543     2, 127|              quanto l’ha tracta da l’anima, e participa della vita
544     2, 127|              della vita mentre che l’anima sta nel corpo, e piú no.~
545     2, 128|              l’amore proprio priva l’anima della mia caritá e vestela
546     2, 129|         Sangue,  come vasello de l’anima, la coscienzia se ne notrica;
547     2, 129|              la memoria del Sangue l’anima s’accende ad odio del vizio
548     2, 129|            odio e amore purificano l’anima dalla macchia del peccato
549     2, 129|       subbito che veruno nemico de l’anima, cioè il peccato, volesse
550     2, 129|                E spesse volte sará l’anima del subdito inviluppata
551     2, 129|            debba essere, curi quella anima. El misero ministro andará
552     2, 129|        servile, lassará stare quella anima nelle mani delle dimonia,
553     2, 129|               E vede e sa che quella anima non è sviluppata dalla tenebre
554     2, 129|         amato me sopra ogni cosa e l’anima di quel tapinello, e fusse
555     2, 129|          cercata la salute di quella anima.~ Vedi dunque quanto male
556     2, 129|      velocemente che quasi conduce l’anima a la disperazione. Benché
557     2, 130|             e sozzare la faccia de l’anima loro e diminuire la dignitá
558     2, 130|            una dignitá che dánno a l’anima, oltre a la pura bellezza
559     2, 130|              a la pura bellezza de l’anima che ella ha dal suo principio
560     2, 130|             fossa. E del tempio de l’anima loro e della sancta Chiesa,
561     2, 130|            bestia, tieni dentro ne l’anima tua gli animali de’ molti
562     2, 130|           bestie, perché l’orto de l’anima tua è insalvatichito e pieno
563     2, 131|            le bactaglie che riceve l’anima del giusto da quelle del
564     2, 131|          secondo la perfeczione de l’anima.~ Unde Io voglio che tu
565     2, 131|       tenerezza e amore, che è tra l’anima e ’l corpo, naturalmente
566     2, 131|         volere tollere la cittá de l’anima.  come il cane che sta
567     2, 131|        stassi in pace.~ È vero che l’anima per umilitá e perché meglio
568     2, 131|             però che fa ricogliere l’anima tucta in se medesima, ponendosi
569     2, 131|            fantasie; ma, perché ne l’anima non è veleno di peccato,
570     2, 131|             Vedendo le dimonia che l’anima è intrata nel Sangue con
571     2, 131|             e le loro grida a quella anima non nocciono, però che ella
572     2, 131|           Quanta allegrezza riceve l’anima che tanto dolcemente si
573     2, 131|         altri.~ Oh, quanto è beata l’anima loro quando vengono a l’
574     2, 131|      incarnata intro le mirolla de l’anima, con la quale fede veggono
575     2, 132|              che nella morte (dove l’anima comincia piú a vedere i
576     2, 133|              come invita la predecta anima a piangere sopra essi miseri
577     2, 134|           CXXXIV~ Come questa devota anima, laudando e ringraziando
578     2, 134|        sancta Chiesa.   Alora quella anima, come ebbra, ansietata e
579     2, 134|            proprio che trovassi ne l’anima; e non la consumi affliggitivamente,
580     2, 134|          puoi e vuogli satisfare a l’anima e saziarla di quelle cose
581     2, 134|             Oimè, misera, dolorosa l’anima mia, cagione d’ogni male!
582     3, 136|          figliuola, che adiviene a l’anima: o egli si conviene che
583     3, 136|            meco, né Io con lui. Ma l’anima, che perfectamente spera
584     3, 136|         perfeczione de l’amore che l’anima ha in me. E cosí, perfecta
585     3, 136|               ne l’ultimo stato de l’anima, Io ti narrai della[308]
586     3, 136|          narrandoti degli stati de l’anima.~ Ma, in veruno modo, a’
587     3, 137|            della pazienzia in quella anima di colui che riceve, o per
588     3, 138|           ogni cosa. —~ Alora quella anima, aprendo l’occhio de l’intellecto
589     3, 138|             e’ quali fanno immonda l’anima e dilonganla dalla similitudine
590     3, 138|            Perché gli pare? perché l’anima corre dietro a l’amore della
591     3, 139|    particulare a la salute di quella anima ad cui adivenne el caso.   —
592     3, 139|         degli altri. —~ Alora quella anima, per obbedire al sommo etterno
593     3, 140|         veruno ci può apponere. Ne l’anima e nel corpo, in tucto ho
594     3, 140|             bocca del desiderio de l’anima, tollendole la morte nel
595     3, 140|     dimesticare questo giardino de l’anima mentre che vive: ché, passata
596     3, 141|            so’ giocondo, che tengo l’anima, che si veste della mia
597     3, 141|           che sperano in me, né ne l’anima né nel corpo.~ E come può
598     3, 141|            ricchezze spirituali ne l’anima del giusto che per mio amore
599     3, 141|              quegli che ingrassano l’anima loro, dilatandosi ne l’abisso
600     3, 141|        sovenuto nel suo bisogno, e l’anima stava in admirabile allegrezza
601     3, 141|              questo dolce fuoco ne l’anima. Questo servidore dello
602     3, 141|            Oh, quanto è beata questa anima, la quale, essendo anco
603     3, 141|              do.~ Questo ha veduto l’anima spogliata di sé, e però
604     3, 141|            lume sopranaturale, che l’anima acquista per la mia bontá,
605     3, 142|           mirabile modo, verso d’una anima affamata d’esso sacramento.   —
606     3, 142|              loro ragione, è sopra l’anima e sopra ’l corpo. E ciò,
607     3, 142|             è facto in servizio de l’anima, per farla crescere nel
608     3, 142|             salute. Tu vedi che ne l’anima, per la vita sua, Io l’ho
609     3, 142|            spirituali sonno dati a l’anima: poniamo che si pongano
610     3, 142|           del corpo; non darebbe a l’anima vita di grazia solamente
611     3, 142|       solamente quello acto, se essa anima non si disponesse a riceverli
612     3, 142|         spirituali, che si dánno a l’anima perché è cosa incorporea:
613     3, 142|           decto è, al desiderio de l’anima è dato che ’l riceva. Alcuna
614     3, 142|       compire il desiderio di quella anima. Farò indugiare alcuna volta
615     3, 142|            come ti ricorda di quella anima, che, giognendo nella sancta
616     3, 142|        sancto che provedeva a quella anima. E come provedeva e lavorava
617     3, 142|              d’avere udito di quella anima, che, stando nel tempio
618     3, 142|      desiderio e l’affecto di quella anima, dandole cognoscimento ne
619     3, 142|            perfeczione si uní quella anima, che ’l corpo si sospendeva
620     3, 142|             nello stato unitivo de l’anima Io ti narrai, era piú perfecta
621     3, 142|              perfecta l’unione che l’anima aveva facta per affecto
622     3, 142|            caso: ché, essendo quella anima con grande desiderio d’udire
623     3, 142|              dicendo: — O miserabile anima mia! e non vedi tu quanto
624     3, 142|            come Io l’uso dentro ne l’anima, la quale uso senza il mezzo
625     3, 142|          parlandoti degli stati de l’anima Io te ne dicesse, nondimeno
626     3, 143|            in peccato mortale.   — L’anima o ella è in stato di peccato
627     3, 143|         coscienzia che è dentro ne l’anima, da la colpa del peccato
628     3, 143|              è una spina che pugne l’anima, Io ne traggo questa rosa,
629     3, 143|          providenzia, ch’Io uso ne l’anima del peccatore per trarlo
630     3, 143|         ricapitolando gli stati de l’anima, perché giá ordinatamente
631     3, 144|           modo Io tengo per levare l’anima inperfecta dalla sua inperfeczione?
632     3, 144|           ché conserva la cittá de l’anima. È vero che ha la guardia
633     3, 144|         strumenti che rispondono a l’anima. Unde tu vedi che l’affecto
634     3, 144|            non raguardando la misera anima, che aperse la porta, che
635     3, 144|         miseria la nobile cittá de l’anima, e perché tu vegga quanto
636     3, 144|           licenzia che i nimici de l’anima entrino, come decto è; ma,
637     3, 144|            pena e affliczione questa anima atorniata da tanti nemici?
638     3, 144|              gustará vita etterna. L’anima rimane serena: ciò che vede
639     3, 144|       considerazione che fa allora l’anima nella mia providenzia, perché
640     3, 145|              la perfecta caritá de l’anima e la inperfeczione colá
641     3, 145|         fuoco della caritá in quella anima per compassione che ha a
642     3, 145|           per compassione che ha a l’anima di colui che gli fa ingiuria;
643     3, 145|              e di quanta utilitá a l’anima che sostiene senza colpa!
644     3, 145|         inpazienzia, la quale rode l’anima.[335]~ Alcuna volta uso
645     3, 145|      sentimento sensitivo dorme ne l’anima perfecta, ma non muore;
646     3, 145|             providenzia mia perché l’anima cresca e vada nella valle
647     3, 145|            Perché ne l’unione, che l’anima ha facta in me per affecto
648     3, 145|             offendere me e privare l’anima della grazia, si spegne
649     3, 145|              nel cognoscimento che l’anima ha di sé, unde si leva con
650     3, 146|          fare crèsciare la fame ne l’anima, e come Io procuro dentro
651     3, 146|            ben tucti presi, perché l’anima, affamata de l’onore mio,
652     3, 146|               però che, quantunque l’anima si parta da me per le colpe
653     3, 146|         erano figurativi dentro ne l’anima de’ servi miei, e in ogni
654     3, 146|            peccato mortale, quando l’anima è privata del lume della
655     3, 147|              fare, e quello che fa l’anima che sta in questo perfectissimo
656     3, 147|              dentro della cittá de l’anima, perché le porte sonno tucte
657     3, 147|        benefizi miei. L’affecto de l’anima fa allora uno giubilo e
658     3, 147|           grandi delle potenzie de l’anima, sonno acordate le piccole
659     3, 147|            del nome mio, e servire l’anima con buone e sancte e virtuose
660     3, 147|           operazioni, obbedienti a l’anima a rispondere come organi.
661     3, 148|           come decto[343] t’ho, ne l’anima e nel corpo, negl’imperfecti
662     3, 148|            s’appartiene, dentro ne l’anima, alla salute vostra, per
663     3, 149|            ho data per medicina de l’anima loro, perché la ricchezza
664     3, 150|           inpoveriscono e uccidono l’anima: fanno l’uomo crudele a
665     3, 150|              sonno la ricchezza de l’anima. Essi sonno tucti ammersi
666     3, 151|           non affligge ma ingrassa l’anima. Per la povertá, hanno acquistata
667     3, 151|           affecto della povertá ne l’anima. Con questa fede e speranza,
668     3, 151|              per grazia, dentro ne l’anima vostra.~ Tu il vedi stare
669     3, 151|             solicita guardia. Unde l’anima, che piglia questa dolce
670     3, 151|      ricchezze non cadesse in quella anima: allora sarebbe divisa da
671     3, 151|           rosa; vòta lo stomaco de l’anima d’umori corrocti del disordenato
672     3, 151|          propria sensualitá spazza l’anima, e l’amore delle virtú l’
673     3, 151|           che sa desiderare truova l’anima che piglia per sposa la
674     3, 151|          piccolo nel sentimento de l’anima sua. Le pietre a Stefano
675     3, 152|          della ricchezza che  nell’anima che la elegge per sua sposa,
676     3, 153|          CAPITOLO CLIII~ Come questa anima, laudando e ringraziando
677     3, 153|          obedienzia.   Allora quella anima, come ebbra, innamorata
678     3, 153|             exprimere l’affecto de l’anima che infinitamente desidera
679     3, 153|            che hai gustato e veduto, anima mia, l’abisso della somma,
680     4, 154|       visione con la quale vedeva, l’anima sua, chiaramente la divina
681     4, 154|        dimostrativo che ella fa ne l’anima se ella è in grazia e ama
682     4, 155|             l’obbedienzia non è ne l’anima.~ Oh, quanto è dolce e gloriosa
683     4, 155|             tempesta il mirollo de l’anima. Non sente l’odio nel tempo
684     4, 155|          cioè che gli strumenti de l’anima e del corpo tucti producono
685     4, 156|           danno a voi e ingiuria a l’anima vostra, privandola della
686     4, 158|   excellenzia de le religioni.   — L’anima che con amore ha preso il
687     4, 158|            narrare.~ Dico che questa anima, cresciuto il fuoco del
688     4, 158|            che era ne l’affecto de l’anima sua.  che egli lo’ fece
689     4, 159|       perirebbe di fame, perché ne l’anima, dove non è questa virtú
690     4, 159|              mondo e di sé, che fa l’anima tenere vile: non appetisce
691     4, 159|         messo l’odio nella casa de l’anima sua, come servo perché cacci
692     4, 159|              sposa entra dentro ne l’anima con la sorella della pazienzia
693     4, 159|              la speranza vera, che l’anima debba avere in me. La ingiustizia
694     4, 159|           chi li li faccia, perché l’anima ha tolto da sé quello che
695     4, 160|             non doppiostrecto. L’anima, che è ferita di questa
696     4, 160|              ogni creatura. E però l’anima, che la possiede, non cade
697     4, 161|        scandalizzato, vive in pena l’anima e ’l corpo.~ Perché è dispiaciuto
698     4, 161|        notrica in pace e in quiete l’anima e ’l corpo. Non ha pensiere
699     4, 161|         disobbedienzia, che spogli l’anima d’ogni virtú e vestila d’
700     4, 161|          disobbedienzia, che privi l’anima del lume de l’obbedienzia,
701     4, 161|            disobbedienzia, conduci l’anima a l’etterna danpnazione
702     4, 163|           che vivifichi, dando, ne l’anima, la vita de la grazia, che
703     4, 163|           che  guerra e morte ne l’anima! Tu se’ larga, ché d’ogni
704     4, 163|            del sancto desiderio de l’anima che ti possiede.~ E che
705     4, 163|           può nuocere; fa navicare l’anima sopra le braccia de l’ordine
706     4, 163|         obbedienzia  uno lume ne l’anima: mostra che ella è fedele
707     4, 163|         sancta obbedienzia notrica l’anima sua. E tanto cresce ne l’
708     4, 163|             sua. E tanto cresce ne l’anima questa virtú, quanto si
709     4, 163|          lume della fede col quale l’anima cognosce sé e me, con quello
710     4, 163|              sorella dimostrano se l’anima in veritá è vestita del
711     4, 165|            de l’obbedienzia riceve l’anima il merito suo: ine empie
712     4, 165|          hanno incarnata dentro ne l’anima loro, che, non tanto che
713     4, 165|          fructo, in segno che quella anima era levata dalla secchezza
714     4, 166|          fuoco della mia caritá ne l’anima tua), tu mi dimandasti quatro
715     4, 166|             unita col desiderio dell’anima e contrizione del cuore:
716     4, 166|             con le tre potenzie de l’anima. E di questo Verbo, ponte,
717     4, 166|            quali posi tre stati de l’anima: lo[402] stato inperfecto,
718     4, 166|          stato perfectissimo, dove l’anima giogne alla excellenzia
719     4, 167|              Come questa devotissima anima, ringraziando e laudando
720     4, 167|         questa opera.   Alora quella anima, avendo veduto con l’occhio
721     4, 167|       insaziabile, ché, saziandosi l’anima ne l’abisso tuo, non si
722     4, 167|          acqua viva, cosí desidera l’anima mia d’escire della carcere
723     4, 167|              ogni amore proprio de l’anima; tu se’ fuoco che tolli
724     4, 167|         nella quale fede veggo che l’anima mia ha vita, e in questo
725     4, 167|           uno mare, perché notrica l’anima in te, mare pacifico, Trinitá
726     4, 167|           fede tua quasi certifica l’anima di quello che crede. Ella
727     4, 167|          pare che di nuovo inebbri l’anima mia.~ Deo gratias. Amen.~
728     5,   1|           contiene un dialogo tra un’anima, che fa quattro petizioni
729     5,   2|            singularissimo padre de l’anima sua, avendolo papa Urbano
730     5,   2|         misteri che Dio adoperò ne l’anima della decta sua sposa Caterina
731     5,   2|        capitoli. Inc. «Levandosi una anima...». Fin.: «Del quale lume...».
732     5,   2|                  Inc. «Levandosi una anima...». Fin. «del quale lume...».
733     5,   2|           doctrine... «Levandosi una anima ansietata...». Fin.: «pare
734     5,   2|              di nuovo si innebbrij l’anima mia». Segue l’orazione: «
735     5,   2|              miniata: «Levandosi una anima anxietata di grandissimo
736     5,   2|          pare che di nuovo inebrii l’anima mia». «Conventus sancti
737     5,   2|          providenzia: «Leuandose una anima anxiatata de grandissimo
738     5,   2|             comincia: «alhora quella anima ansietata digrandissimo
739     5,   2|          sante oratione se unisce la anima con Dio, et como questa
740     5,   2|              con Dio, et como questa anima de la quale se parla qui,
741   Var     |            un poco di refrigerio a l’anima tua, mitigando il dolore...~~~~


1-500 | 501-741
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License