Parte, capitolo

 1     2,  93|    per l’orazioni di sancto Stefano, si levò da la sua infidelitá
 2     3, 151|    márteri, Pietro, Pavolo, Stefano e Lorenzo, che non pareva
 3     3, 151|    l’anima sua. Le pietre a Stefano parevano rose: chi n’era
 4     5,   1|       quando el detto donno Stefano[6], e quando Neri di Landoccio[
 5     5,   1| mandai a Pontignano a donno Stefano di Currado, ché el correggesse,
 6     5,   1|   uno prete che ha nome ser Stefano di Giovanni d’Asciano, sta
 7     5,   1|  presso a San Vilio.    Che Stefano Maconi scrivesse parte di
 8     5,   1|   suppone essere di mano di Stefano Maconi, perché in fine del
 9     5,   1|    dei suoi discepoli.~ [6] Stefano di Currado Maconi, uno dei
10     5,   1|    biglietto (litterulam) a Stefano Maconi, che finiva cosí: «
11     5,   2|      e fu scritto dal beato Stefano Maconi, compagno diletto
12     5,   2|     dottrina fatta da frate Stefano Maconi. Mutilo de’ primi
13   Var     |      36 (Versione latina di Stefano Maconi)  ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License