Parte, capitolo

 1     1,  23|          l’altrui. Non solo che ci abbino messa alcuna pianta buona
 2     1,  43|          morte; e prima che egli l’abbino, essi medesimi co’ loro
 3     1,  43|     gustano vita etterna prima che abbino lassato el corpo mortale,
 4     1,  60|       sanctificazione, cioè perché abbino el bene e il fine per lo
 5     2, 117|           loro medesimi, di quello abbino le creature. Cosí fanno
 6     2, 120| miserabilemente. Ma voglio che gli abbino in debita reverenzia: non
 7     2, 126|          dimòni, che, non che essi abbino in reverenzia el sacramento
 8     2, 129|       debilezza sua che essi non l’abbino), e però non hanno la verga
 9     2, 132| excellenzia di costoro, che e’ non abbino molta piú miseria e’ miseri
10     2, 132|          l’ultimo della morte egli abbino a che ataccarsi e al tucto
11     3, 149|     clemenzia mia, vedendo che non abbino quello che lo’ bisogna alla
12     4, 155|           gli li manifestará che l’abbino smarrita? La inpazienzia:
13     4, 166|           richieggo che i secolari abbino a loro, mostrandoti la cagione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License