Parte, capitolo

 1     1,  12|          l’intellecto, con cuore schiecto e liberale raguardando in
 2     1,  33| parturisce il cuore ficto e none schiectoliberale, ma doppio che
 3     1,  60|      perché l’amore loro non era schiecto; ma, con quella imperfeczione
 4     1,  60|       vivendo in virtú col cuore schiecto e liberale d’amare me senza
 5     1,  64|     fedeli.~  che vuole essere schiecto questo amore. E con quello
 6     2,  65|         ha di giognere a l’amore schiecto e liberale. E perché vede
 7     2,  72|           sarete in amore puro e schiecto e non mercennaio,  come
 8     2,  93|         sonno procedute, non era schiecto, ma molto maculato di doppiezza
 9     3, 145|       loro perfeczione e l’amore schiecto che hanno a me, procurando
10     3, 146|       dricta è viva d’uno vero e schiecto, dolce e divino amore, col
11     4, 156|         amate: — no; ma libero e schiecto, perché fu dato a voi dalla
12     4, 161|         con parlare polito, none schiecto ch’egli actenda a pásciare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License