Parte, capitolo

 1   Inc,   6|      nel proximo per propria reputazione di sé; unde ne traie dispiacere
 2     1,   9|   darebbelo a sé per propria reputazione; e quello che è suo porrebbe
 3     1,  33| porta sempre seco la propria reputazione,  che subbito giogne ne
 4     1,  33|      principale è la propria reputazione, unde esce il volere essere
 5     1,  36|     e ’l vento della propria reputazione notricavi con la vela de
 6     1,  38|     secondo, cioè la propria reputazione; e da la reputazione procede
 7     1,  38| propria reputazione; e da la reputazione procede il terzo, cioè la
 8     2,  89|  vento sottile d’una propria reputazione, e cadrebbe da l’altezza
 9     2,  94|      di mente, e con propria reputazione e con molte altre cose che
10     2, 116|    servile, e con la propria reputazione, come aciecati, recandosi
11     2, 117|    superbia e con la propria reputazione, col nodo del timore servile;
12     4, 162|     del proprio piacimento e reputazione, e mettanle nel fuoco della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License