Parte, capitolo

 1     2, 110|          Alora quella anima, per obbedire, si specolava nella veritá,
 2     3, 138|       dolce providenzia sua) per obbedire al comandamento suo, specolandosi
 3     3, 139|          Alora quella anima, per obbedire al sommo etterno Padre,
 4     3, 147|         altro, secondo che va ad obbedire a questa parola piú promptamente
 5     4, 154|        cui sète tucti obligati d’obbedire infino alla morte. E chi
 6     4, 155|       delizie sue. Promectendo d’obbedire, riceve la chiave de l’obbedienzia;
 7     4, 155|         ingiuria, però che vuole obbedire, ché sa che gli è comandato
 8     4, 156|       obbedienzia di volere[370] obbedire a’ comandamenti della legge,
 9     4, 157|         sète tenuti e obligati d’obbedire, se volete avere la vita:
10     4, 159| convenendo lo’ alcuna volta pure obbedire, essi non il chinano per
11     4, 161|          maxima fadiga, ché pure obbedire gli conviene o per forza[
12     4, 165|       obbedienzia mia[399] o per obbedire a me promptamente, essendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License