Parte, capitolo

 1     2,  95|      subbito el contrario della inpazienzia. Tucte le virtú si possono
 2     3, 145|      abituata, la ruggine della inpazienzia, la quale rode l’anima.[
 3     3, 151|         vita in dispiacere e ad inpazienzia, non per fuggire labore
 4     4, 154|   dimostra che tu non l’hai, la inpazienzia. Unde contiandoti di questa
 5     4, 154|       alla disobbedienzia, è la inpazienzia, e la superbia la notrica;
 6     4, 155|       che l’abbino smarrita? La inpazienzia: perché la pazienzia era
 7     4, 155|       hai turbata la faccia per inpazienzia, ma ha’ la piacevole con
 8     4, 156| pazienti, come decto è, e nella inpazienzia sostengono intollerabili
 9     4, 159|      della caritá e umilitá, la inpazienzia contra la pazienzia, la
10     4, 159|      però non rompe il capo per inpazienzia, ma è paziente con fortezza
11     4, 161|    donna, con la compagna della inpazienzia, nutricata dalla superbia
12     4, 161|       il fructo avelenato della inpazienzia, ira e odio verso il fratello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License