Parte, capitolo

 1     1,  63|          della fadiga, reputandosi indegna della pace e quiete della
 2     2,  70|       dunque umiliare, reputandosi indegna della pace e quiete della
 3     2,  71|            per umilitá reputarsene indegna ed in esse consolazioni
 4     2,  71|    cognoscimento di sé reputandosi indegna, dirá: — Io non sodegna
 5     2,  71|            con umilitá reputandosi indegna, e con caritá ricognoscendola
 6     2,  89|          consolazioni, reputandosi indegna della pace e quiete della
 7     2, 108|           salute de l’anime. E io, indegna e miserabile, schiava e
 8     2, 108|           de’ sancti desidèri. Io, indegna tua serva, m’ingegnarò,
 9     2, 111|    conciosiacosaché tu ti reputavi indegna d’entrare nel sancto tempio
10     3, 142| cognoscimento di sé, reputandosene indegna per umilitá. E Io alora
11     3, 142|         vera umilitá reputandosene indegna e riprendendo la sua presumpzione,
12     3, 153|         mostrata a me, miserabile, indegna d’ogni grazia. Ma perch’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License