Parte, capitolo

 1     2, 108|       queste cose, dimanda d’udire parlare de’ defecti de’ ministri
 2     2, 127|           ricchezza e che sappiano parlare molto polito. E peggio,
 3     3, 148|           l’udire, col vedere, col parlare e con ciò ch’egli ha. E
 4     3, 152| consolatore.~ Ora ho satisfacto al parlare della providenzia, della
 5     3, 153|         disse: «Né lingua[359] può parlare, né urecchia udire, né occhio
 6     4, 159|         uno cielo, dilectandosi di parlare e conversare in me, sommo
 7     4, 161|      parola mia, egli la gitta con parlare polito, none schiecto ch’
 8     4, 161|          seme della mia parola, ma parlare molto politamente.~ Se tu
 9     5,   1|           modi che sono propri del parlare dei popolani. Perché Caterina,
10     5,   2|         che comincia: « forte di parlare io son costrecto...». Ma
11   Var     |           l’udire, col vedere, col parlare...~~~~152 r.~~~~2~~~~...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License