IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, capitolo grigio = Testo di commento
5505 2, 128| mio Figliuolo. E non si vergognano essi e tucta l’umana generazione 5506 2, 130| cercando le bestie salvatiche. Vergògnati, uomo, e raguarda e’ tuoi 5507 4, 159| non appetisce onori, ma vergogne. Cosí morto debba andare 5508 2, 130| tu ti vòlli. Ma tu non ti vergogni, perché hai perduto el sancto 5509 3, 144| sarebbe cosa pericolosa: verrebbeli a ruina e a morte quello 5510 2, 104| privati della mia bontá, verreste a tedio e a grandissima 5511 2, 104| servi miei, come decto è, e verrestene a tedio e a molta amaritudine, 5512 2, 123| potrebbe narrare e a udirlo ci verresti meno. Ma pure alcuna cosa 5513 2, 89| etterna, l’occhio comincia a versare lagrime di dolcezza, che 5514 2, 75| virtú del Sangue: e però versava sangue e acqua. E anco mostravo 5515 5, 2| discorso, tutte le altre sono versioni.~ 1601, Colonia Agrippina, 5516 5, 1| compíto che fu, uno venerabile vescovo de le parti di Francia..., 5517 4, 165| andâro a sexta, a nona e a vesparo quanto a’ primi; mostrandovi 5518 2, 83| occhio dell’intellecto suo, vestendoli el vestimento della doctrina 5519 2, 83| dinanzi ad l’occhio suo, vestendolo della doctrina della mia 5520 1, 55| andando eglino col lume ma vestendosi de l’amore proprio di loro, 5521 4, 161| spogli l’anima d’ogni virtú e vestila d’ogni vizio! Oh disobbedienzia, 5522 3, 153| presso non potevi venire che vestirti della sua umanitá. E che 5523 2, 83| Veritá, Verbo incarnato. Vestitasi l’anima di Paulo, per sentimento 5524 Inc, 1| annegata la propria volontá, e vestitisi, unitisi e conformatisi 5525 4, 158| e uccidendo la volontá, vestitosi degli obrobri, pene e vitopèri 5526 4, 156| nella beata vita ricevono e vestonsi della perfectissima pace, 5527 2, 124| difecti loro. E l’usura, che è vetata da me, saranno molti miserabili 5528 2, 102| giudíci, e’ quali Io t’ho vetati, parendoti giudicare a dricto 5529 3, 135| che egli è perregrino e viandante in questa vita, sí come 5530 5, 2| Trajecto, qui multis annis fuit vicarius».~ II~STAMPE~ Quella che 5531 2, 119| che voi fuste; e questo videro e cognobbero questi miei 5532 4, 167| Unde, raguardando me in te, vidi me essere imagine tua, donandomi 5533 2, 133| decte, e come Dio in tucto vieta che i sacerdoti non siano 5534 5, 1| riverenza a Caterina abbia vietato all’amanuense di apportare 5535 2, 127| ho posto il misero che le vieti a’ secolari, e egli fa quel 5536 3, 145| stato con perseveranzia, con vigilie, umili e continue orazioni, 5537 5, 2| principio del testo. A c. 5b una vignetta rappresenta santa Caterina 5538 2, 129| peccato mortale, e dá tanto vigore a la conscienzia che la 5539 | VIII 5540 5, 1| sta a Siena presso a San Vilio. Che Stefano Maconi scrivesse 5541 2, 128| divina mia giustizia per vincerli per forza di misericordia. 5542 1, 30| immaculato Agnello. Chi rimase vinto? la morte. Chi ne fu cagione? 5543 5, 2| azzurro, filigranate in violetto e rosso; richiami in fine 5544 5, 2| dialogue of the seraphic virgin Catherine of Siena...., 5545 4, 164| continenzia: chi sta in stato virginale e chi ne l’odore della continenzia, 5546 Inc | loquentis gloriose et sancte virgini Caterine de Senis predicatorum 5547 4, 164| continenzia, essendo privati della virginitá. Essi observano l’obbedienzia 5548 5, 1| scribitur in libro, quem ipsa virgo sacra composuit; quem ego 5549 5, 1| le troppe e mal disposte virgole, le quali fanno continuo 5550 2, 131| subditi tuoi, e come fedele e virile pastore hai seguitata[288] 5551 1, 20| mio amore. Sí che portate virilemente.[43]~ 5552 5, 2| Francisci Dini. Ad hos igitur viros officina Henrici Alding, 5553 2, 66| del proximo è uno orare virtuale: poniamo che actualmente, 5554 5, 1| essi hanno qualche volta «Virtude eterna»: altri giunse perfino 5555 3, 147| anima con buone e sancte e virtuose operazioni, obbedienti a 5556 4, 159| abandona il refectorio, anco il visita continuamente, e dilectasene 5557 2, 68| sonno tanto ignoranti che, visitandogli Io in altro modo che in 5558 2, 128| loro bisogni d’andare a visitarli: vedili morire di fame e 5559 2, 66| lingua (e io alcuna volta visitarò la mente sua, quando in 5560 3, 148| infermo e in carcere, e non mi visitasti». E non gli varrá in quello 5561 2, 106| da cognoscere quando le visitazioni e visioni mentali sono da 5562 2, 66| per la mentale quando Io visito l’anima. E hotti decto quale 5563 2, 131| misericordia mia. E come è vissuta con la memoria del Sangue, 5564 Var | 363~~~~16~~~~...perdidit vitam gratiae et mortem invenit. 5565 2, 129| E tu rimani confuso e vitoperato dinanzi a me e dinanzi al 5566 4, 158| vestitosi degli obrobri, pene e vitopèri per amore de l’umile Agnello, 5567 2, 133| Ora t’ho contiato della vitoperosa vita loro, e quanto miseramente 5568 3, 144| porta el corpo in luoghi vitoperosi in molti e diversi modi, 5569 5, 2| Comunale di Siena; 1 nella Vitt. Eman. di Roma; 1 nella 5570 2, 80| fusse per ciò, ma per farmi vituperio.~ 5571 5, 2| comm. Carlo Fiorilli, che vivamente ringraziamo [Nota della 5572 2, 124| 259] che Io ho tracti che vivano nello stato della continenzia. 5573 4, 158| non terrebbero proprio, né vivarebbero in particulare.~ Truovaci 5574 2, 125| avessero che spendere, non viverebbero tanto disordinatamente e 5575 4, 158| ma che si convertisse e vivesse. Tucta larga, tucta gioconda, 5576 3, 145| perché, mentre che voi vivete, sempre sète acti a crèsciare 5577 3, 142| Evangelio che di solo pane non viveva l’uomo, ma d’ogni parola 5578 3, 151| povertá come inamorati, e vivi nella volontá mia, a sostenere 5579 4, 163| proprio amore; obbedienzia che vivifichi, dando, ne l’anima, la vita 5580 5, 1| dovere di rendere pubbliche e vivissime grazie al ch. prof. Fortunato 5581 2, 132| suo, perché nella vita sua vixe come infedele e non fedele 5582 2, 77| Né perché alcuna volta el vizioso gli dica ingiuria e riprenda 5583 5, 1| riscontrano alterazioni di vocaboli e di modi di dire, anche 5584 4, 161| conversazioni col miserabile vocabolo delle divote.~ O misero, 5585 5, 2| Rigaletto, cartolaio fiorentino, vocato «il conte B. Z.». E il Burger 5586 5, 1| pleonasmi e gli idiotismi delle voci e specialmente dei modi 5587 | vogliate 5588 3, 147| cognoscere, e che non si voglino tollere il lume, con che 5589 4, 157| actualmente e mentalmente.[372]~ Voglionsi questi cotali, per odio 5590 2, 110| uno contrario per l’altro, voglioti mostrare la dignitá di coloro 5591 5, 2| giá «figluola», «meglo», «voglo», come era scritto prima; 5592 5, 2| questo codice è un foglio volante, senza data né firma, recante 5593 | volea 5594 2, 119| facevano giustizia de’ subditi, volendoli veder vivere virtuosamente, 5595 Inc, 4| ineffabile che Io v’ebbi, volendovi ricreare a grazia v’ho lavati 5596 | voler 5597 2, 98| con che ella dimandava di volerli servire, volse l’occhio 5598 2, 66| poi con l’altra, cioè di volerti levare in alto per superbia, 5599 5, 2| Azzoguidi. Lo Zambrini (Opere volgari a stampa de’ sec. XIII e 5600 5, 1| beato Raimondo da Capua nel volgarizzamento del canonico Bernardino 5601 5, 2| italien par E. Cartier. 2 voll. 8o.~ 1884, Parigi, Poussielgue 5602 | volle 5603 3, 151| Questo lato è cocto: vòllelo e comincialo a mangiare. — 5604 2, 124| nostri. —~ Io ti risposi vollendomi verso di te con l’occhio 5605 1, 51| qualunque egli si vuole vollere, si può. È vero che, quando 5606 3, 135| con benignitá ineffabile volleva l’occhio della sua clemenzia 5607 2, 134| di molta amaritudine, si vòlleva alla somma ed etterna bontá, 5608 2, 134| Da qualunque lato Io mi vòllo, non truovo altro che abisso 5609 3, 151| lamentandosi in sua persona: «Le volpi hanno tana e gli uccelli 5610 1, 15| gloria, ed egli me la tolse e volsela dare a sé; per la qual cosa 5611 4, 158| però non allentò e’ passi voltando il capo adietro, sapendo 5612 1, 60| cotali alora allentano, voltandosi con impazienzia di mente. 5613 2, 93| de’ peccati mortali non si voltano altro che a la terra d’ogni 5614 1, 60| impossibile sarebbe che non voltassero el capo indietro. Di bisogno 5615 4, 158| perfecti, che hanno poi voltato el capo adietro, o stati 5616 3, 142| ché imprudentemente non volti el capo a dietro, allentando 5617 5, 1| latinizavi[11]. [414]~ Lo voltò in latino anche il beato 5618 2, 119| abbracciatori della povertá voluntaria e cercavano la viltá con 5619 4, 161| diverse cogitazioni, le quali voluntariamente riceve con dilecto e piacimento, 5620 2, 78| hanno spregiato el dilecto e voluta la pena, piú hanno perduta 5621 2, 86| eglino, come matti, sono voluti annegare nella miseria e 5622 4, 162| non vi correggete, sarete vomicati dalla bocca mia», per quello 5623 1, 47| la morte se esso non el vomita per la confessione sancta, 5624 1, 63| tenebre sua, apre la finestra, vomitando el fracidume per la sancta 5625 | vorrai 5626 3, 146| che chiamano compagnia, e vorrebero che ogni creatura che ha 5627 | vorrete 5628 2, 95| questo? che egli comincia a votiare la casa de l’anima sua della 5629 2, 95| l’anima el primo timore, votiato de’ peccati l’affecto suo, 5630 1, 41| unde il suo desiderio non è votio, ma avendo fame è saziato; 5631 5, 2| conpositum per discretum Vuernerum Raptor de Almania alta de 5632 5, 2| Siene, qu’elle a dicté en vulgaire italien sortant de son ordinaire 5633 5, 2| extracti dal divoto Dyalogo vulgare de la seraphica sposa di 5634 | vuol 5635 2, 93| uomo non cognosce sé, e vuolsi ponere a cognoscere il cuore 5636 5, 2| oro, uno scudo nobiliare, vuoto.~ Non vi è la tav. dei capitoli, 5637 5, 2| Stanigamer di Landsberg e Werner Raptor di Marburg come tipografi 5638 5, 2| orcarde of Syon, in the whiche is conteyned the revelacyons 5639 5, 2| 1519, Londra, Wynkyn de Worde: Here begynneth the orcarde 5640 5, 2| Firenze.~ 1519, Londra, Wynkyn de Worde: Here begynneth 5641 2, 90| CAPITOLO XC~ Repetizione breve del precedente 5642 2, 91| CAPITOLO XCI~ Come quelli, che desiderano 5643 2, 92| CAPITOLO XCII~ Come li quatro stati di 5644 2, 93| CAPITOLO XCIII~ Del fructo de le lagrime 5645 2, 94| CAPITOLO XCIV~ Come li predecti piangitori 5646 2, 99| CAPITOLO XCIX~ Di quelli e’ quali hanno 5647 2, 95| CAPITOLO XCV~ De’ fructi de le seconde 5648 2, 96| CAPITOLO XCVI~ Del fructo de le quarte 5649 2, 97| CAPITOLO XCVII~ Come questa devota anima, 5650 2, 98| CAPITOLO XCVIII~ Come el lume de la ragione 5651 | XII 5652 | XIX 5653 1, 41| CAPITOLO XLI~ De la gloria de’ beati. — 5654 1, 42| CAPITOLO XLII~ Come doppo el giudicio 5655 1, 43| CAPITOLO XLIII~ De la utilitá de le temptazioni, 5656 1, 44| CAPITOLO XLIV~ Come el demonio sempre 5657 1, 49| CAPITOLO XLIX~ Come el timore servile 5658 1, 45| CAPITOLO XLV~ Come, avendo el mondo per 5659 1, 47| CAPITOLO XLVII~ Come non si possono observare 5660 1, 48| CAPITOLO XLVIII~ Come li mondani con ciò 5661 5, 2| Dialogo: «Al nome di Yhu xpo crociefiso e di Maria dolcie. 5662 5, 2| per quemdam scribam ser Xpoforum de Senis... et hoc circa 5663 1, 20| CAPITOLO XX~ Come senza tribolazioni 5664 1, 23| CAPITOLO XXIII~ Come tutti siamo lavoratori 5665 1, 24| CAPITOLO XXIV~ Per che modo Dio pota i 5666 1, 26| CAPITOLO XXVI~ Come questo benedecto ponte 5667 1, 27| CAPITOLO XXVII~ Come questo ponte è murato 5668 1, 28| CAPITOLO XXVIII~ Come per ciascuna di queste 5669 1, 32| CAPITOLO XXXII~ Come e’ fructi di questo 5670 1, 33| CAPITOLO XXXIII~ Come el fructo d’alcuni 5671 1, 34| CAPITOLO XXXIV~ Come d’alcuni altri, e’ 5672 1, 39| CAPITOLO XXXIX~ De la terza reprensione, 5673 1, 36| CAPITOLO XXXVI~ Qui parla sopra quella 5674 1, 37| CAPITOLO XXXVII~ De la seconda reprensione, 5675 1, 38| CAPITOLO XXXVIII~ Di quattro principali tormenti 5676 5, 2| non num.; segno AA, a-x8, y4; 2 coll.; 38 l.; iniz. xilogr. 5677 5, 2| il Dialogo: «Al nome di Yhu xpo crociefiso e di Maria 5678 5, 2| martire anyo 1568 comence yo fray Francisco Casal daguila 5679 5, 2| madame et duchesse, madonna Ysabella consorte del illustrissimo 5680 5, 2| comincia «Dixit David filius ysay...» si legge: «Hinc igitur 5681 5, 2| che comincia: «Gaudeat Ytalia florescens flore recenti, 5682 5, 2| fiorentino, vocato «il conte B. Z.». E il Burger gli assegna 5683 5, 2| citano l’ed. Azzoguidi. Lo Zambrini (Opere volgari a stampa 5684 2, 125| lo’ tolgono l’ardire e ’l zelo della sancta giustizia. 5685 5, 2| de mestro Lucantonio de Zonta fiorentino de lanno Mcccc 5686 5, 2| il Dziatzko (in Beiträge zur Kenntnis des Schrift-Buch-