Cap.

  1        I|      nemmeno chi si fa ministro di Dio e profana la fede e il culto
  2        I|        insito nell'anima accesa da Dio. – «Chi ascolta queste mie
  3        I|        grande obbligo morale verso Dio, verso la nostra fede e
  4        I|           di cuore perchè vedranno Dio!». Certo che per bene leggere
  5        I|         una fervente invocazione a Dio. «Senza il lume divino –
  6        I|     secondo.~«Non potete servire a Dio e al mammona» (nella lingua
  7        I|        essere fedeli ad un tempo a Dio e al mondo.~Udite con quali
  8        I|      bisogni, mentre su voi vigila Dio:~«Per questo vi dico: non
  9        I|           uno di questi. Se dunque Dio riveste in tal modo l'erba
 10        I|            primo luogo il regno di Dio e la sua giustizia, e avrete
 11        I|      affanno». E nell'avvenire c'è Dio giusto, clemente, provvido. –
 12       II|         sentirsi paga e glorificar Dio! Il primo distintivo della
 13       II|            nostro vessillo; amiamo Dio, amiamo la patria, amiamo
 14       II|           atto che più vale presso Dio.~All'annunzio della prossima
 15       II|         vostro. Abbiate fiducia in Dio e abbiate fiducia in me.
 16       II|          solo allora comprenderemo Dio.~Ma i discepoli erano tardi
 17       II|           misteriose che ricevo da Dio). Non credete voi ch'io
 18       II|           fede. Non occorre vedere Dio per prostrarsi ad adorarlo.
 19       II|         come egli operava, onorare Dio nei pensieri, nelle parole,
 20       II|     chiedeva al suo Padre Celeste. Dio non si può vedere, ma si
 21       II|            si può sentire e sentir Dio è la maggior rivelazione
 22       II|           compiuto la missione che Dio chiede da noi.~«Chi ha i
 23       II|           in eccelsa comunione con Dio. «Non c'è servo più grande
 24      III|     risurrezione diceva: «Non è il Dio dei morti, ma dei vivi» (
 25      III|            Egli non rappresenta un Dio terribile, giustiziere,
 26      III|     comparire mondi al cospetto di Dio che creò innocentiVegliate
 27      III|      terrorizzando col Giudizio di Dio, come più tardi faranno
 28      III|          abbandono alla volontà di Dio. Se Dio aveva decretato
 29      III|            alla volontà di Dio. Se Dio aveva decretato che fosse
 30      III|     salvatore mandato veramente da Dio. E gli si prostra umilmente
 31      III|            fede». Questo soltanto, Dio chiede per venire in nostro
 32      III|          in tutti, e glorificarono Dio dicendo:~– Un gran profeta
 33      III|         profeta è sorto tra noi, e Dio ha visitato il suo popolo».~ ~
 34      III|         della preghiera saliente a Dio, e calma e trasforma e compone
 35      III|     risurrezione diceva: «Non è il Dio dei morti, ma dei vivi». (
 36      III|            Egli non rappresenta un Dio terribile, giustiziere,
 37      III|     comparire mondi al cospetto di Dio che creò innocenti:~«Vegliate
 38      III|      terrorizzando col Giudizio di Dio, come più tardi faranno
 39      III|          abbandono alla volontà di Dio. Se Dio aveva decretato
 40      III|            alla volontà di Dio. Se Dio aveva decretato che fosse
 41       IV|       Avemmarie, ma non sentiranno Dio accanto ad esse e il loro
 42       IV|            pensieri è spiacevole a Dio.~«Non appressatevi a Lui
 43       IV|       filosofo Rétté: il diavolo e Dio.~«L'esercitare la misericordia
 44       IV|            trova più grazia presso Dio: «Stendi al povero la tua
 45       IV|       dunque chi parla nel nome di Dio, chi amministra la religione
 46       IV|         del Signore è benedetto da Dio, ma solo colui che è veramente
 47       IV|        legge sono giusti davanti a Dio, ma quelli che la legge
 48        V|         accusare Iddio. Chiedere a Dio cose buone vuol dire chiedere
 49        V|           si può anche domandare a Dio nell'aberrazione d'un sentimento
 50        V|   figliuoli, ci fa comprendere che Dio opera a guisa d'un padre,
 51       VI|            verso Oriente elevava a Dio l'anima nella preghiera
 52       VI|        cieli; e vide lo spirito di Dio scendere siccome colomba
 53       VI|          curvare il capo innanzi a Dio e al suo ministro: mentre
 54       VI|            suo Padre celeste – con Dio.~Insegnamento possente d'
 55       VI|            cantava un trovatore di Dio; e Tommaso da Kempis ammonisce
 56       VI|          lungo con l'infinito, con Dio.~Il racconto delle tentazioni
 57       VI|                Se tu sei figlio di Dio, di' che queste pietre diventino
 58       VI|         che procede dalla bocca di Dio.»~Non il soddisfacimento
 59       VI|        dice~«– Se tu sei figlio di Dio, gettati giù poichè sta
 60       VI|         Lucifero di valere più che Dio. E saggiamente rispose Cristo
 61       VI|     saggiamente rispose Cristo che Dio non vuol essere tentato
 62       VI|          scritto: Adora il Signore Dio tuo e servi Lui solo.~«Allora
 63       VI|            svanire l'inganno: Solo Dio, l'Eterno, l'Infinito è
 64      VII|            di affermarsi Figlio di Dio.~È in questi momenti che
 65      VII|          io che reco il perdono di Dio ai veramente pentiti, io
 66      VII|            e meritarvi il regno di Dio.~Così, nella sua città natale,
 67      VII|         dell'altissimo còmpito che Dio gli aveva assegnato.~Non
 68      VII|            vedere più dello stesso Dio! Sempre ed in ogni tempo
 69      VII|            Ha detto: Son figlio di Dio!» E alcuni convinti da un
 70      VII|           Tu davvero sei figlio di Dio!» Poi un umile fra gli umili,
 71      VII|          sei il Cristo, Figlio del Dio vivente.~E Gesù, rispondendogli,
 72       IX|           ferma e sincero fervore, Dio la ricompenserà come quella
 73        X|           essenziale da chiedere a Dio nelle nostre preghiere,
 74        X|       prima di comparire innanzi a Dio e per partire con tranquillità
 75        X|          vigili solo lo sguardo di Dio. Il raccoglimento è così
 76        X|          una semplice anima perchè Dio parli in noi e ci riconforti
 77        X|       attraverso al sacrifizio che Dio ci domanda e che ci pare
 78        X|            volontà.~Abbandonarsi a Dio, come il fanciullo stanco
 79        X|       strada diversa da quella che Dio segretamente ci addita;
 80       XI|         milizia celeste che lodava Dio dicendo:~«Gloria a Dio nei
 81       XI|      lodava Dio dicendo:~«Gloria a Dio nei cieli e pace in terra
 82       XI|            poveri, perchè vedranno Dio».~Il canto degli angeli
 83       XI|          muoia. Gloria nei cieli a Dio che ha permesso l'altissimo
 84       XI|   tornarono glorificando e lodando Dio per tutto quel che avevano
 85       XI|            con un cuore sincero. E Dio lo vide e furono prediletti,
 86      XII|     spirito luminoso del figlio di Dio. La promessa dei profeti
 87     XIII|          Angeli, dei Messaggeri di Dio, ricorrono spesso nelle
 88     XIII|    conquistarla bisogna essere con Dio, ed essere con Dio significa
 89     XIII|      essere con Dio, ed essere con Dio significa elevarci, lasciare
 90      XIV|            vi rialzerete senza che Dio vi abbia parlato per mezzo
 91      XIV|      poichè è in comunicazione con Dio, ha la lucida ed intera
 92      XIV|         sottrarci all'incarico che Dio ci affida per grave e difficile
 93      XIV|            gli affetti. Chiedete a Dio per mezzo della Causa della
 94      XIV|        dono che bramate di più – e Dio non ve lo negherà; offrite
 95       XV|        chiamato eroe.~Non è perchè Dio non ascolti le nostre preghiere
 96       XV|         innata nell'anima umana: e Dio ve la mise per renderla
 97       XV| agevolmente ci arride la vittoria. Dio permette la sconfitta dopo
 98      XVI|        sappiamo.... Cristo, ch'era Dio, t'ebbe compagno nel suo
 99      XVI|           è la grande officina ove Dio purifica e santifica l'umanità.
100      XVI|       dolore non è una vendetta di Dio, ma un mezzo di prova e
101      XVI|           ci viene direttamente da Dio – esso è inerente alla umana
102      XVI|    inerente alla umana natura – ma Dio creatore se ne valse come
103     XVII|        bisogno d'elevare l'anima a Dio è innato nello spirito umano.
104     XVII|           invocasse egoisticamente Dio; non c'insegnò a dire Padre
105     XVII|          gloria! Prima d'esporre a Dio i nostri bisogni, affermiamo
106     XVII|         continuamente ci sfuggono? Dio è l'ideale, poichè è il
107     XVII|          appello a quella pace che Dio solo può dare, e che concede
108     XVII|            La sovranità mistica di Dio sull'anima umana segna,
109     XVII|     desiderare per noi il regno di Dio! Solo allora, quando un
110     XVII|         imperscrutabili decreti di Dio; e opponiamo la nostra volontà
111     XVII|  quotidiano....»~Tutto ci viene da Dio e noi dobbiamo riconoscerlo
112     XVII|        pane materiale, chiediamo a Dio il pane spirituale, il mistico
113     XVII|            le migliori facoltà che Dio stesso mise nel nostro cuore.~«
114     XVII|         nostra volta il perdono di Dio. «Perdona e sarai perdonato;
115     XVII|             cancella, dimentica, e Dio sarà teco indulgente e benigno
116     XVII|           carnefici e implorava da Dio misericordia per essi. Come,
117     XVII|         avessero abbandonati. Come Dio riforniva miracolosamente
118     XVII|          il silenzio fra l'anima e Dio? In ogni fase della vita,
119     XVII|          luce, dovranno chiedere a Dio nelle spontanee preghiere
120     XVII|      quella che la madre innalza a Dio per la felicità del suo
121     XVII|     contenute nell'augusto Nome di Dio; di palpiti folli, di pensieri
122     XVII|            sua misericordia vigila Dio.~
123    XVIII|   profumato d'incenso. Il regno di Dio è in noi, come lo invocammo
124    XVIII|       biasimiamo.~Ricordiamoci che Dio è più benigno col peccatore
125    XVIII|           Mistero, dove pur vigila Dio, dobbiamo usare violenza
126    XVIII|            pietoso. Cristo che era Dio e avrebbe potuto fare la
127      XIX|            del tempo e del mondo?~«Dio concede ad un tratto ciò
128      XIX|       allorchè la parola arcana di Dio giungerà al nostro intelletto
129      XIX|            segue l'ora presente. E Dio ci dice soltanto: Vigilate
130       XX|         per sapere i fatti nostri: Dio non c'entra....»~Vediamo
131       XX|            emanato direttamente da Dio; indi trasfuse in esse il
132       XX|             Ma prima imploriamo da Dio la luce spirituale che ci
133       XX|          di Cristo e del potere di Dio. Allora la confessione delle
134      XXI|         Veramente tu sei Figlio di Dio.»~Nella poesia di questa
135      XXI|           celebriamo la potenza di Dio.~Quante volte l'intervento
136      XXI|           della fede e la bontà di Dio.~Non bisognerebbe mai lasciare
137     XXII|         cuor puro, perchè vedranno Dio.~«Beati i pacifici, perchè
138     XXII|          saranno chiamati figli di Dio.~«Beati quelli che soffrono
139     XXII|            della condizione in cui Dio li fece nascere, e non hanno
140     XXII|           con tutte le creature; e Dio ha avuto per questa virtù,
141     XXII|          sollecitudine per adorare Dio, e quella pace e quella
142     XXII|          eccelso. Li vuol figli di Dio: «Beati i pacifici, perchè
143     XXII|          saranno chiamati figli di Dio.»~
144    XXIII|               E il settimo giorno, Dio si riposò».~In memoria di
145    XXIII|       comunicazione dell'anima con Dio. Ma, attraverso i secoli,
146    XXIII|           tali da esprimere lode a Dio e da confermare la nostra
147     XXIV|            alla vita eterna, che è Dio, e come è una vita invisibile
148     XXIV|        perfettamente unito.~«Così, Dio ci permette, ci comanda,
149     XXIV|          via facile per giungere a Dio. E sta scritto: la preghiera
150     XXIV|           implorano per lei presso Dio».~Non bisogna dimenticare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License