IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angustiarvi 1 angustiate 1 angusto 1 anima 142 animale 1 animali 1 animalità 1 | Frequenza [« »] 148 cui 147 o 145 noi 142 anima 140 ed 125 suo 122 nostra | Jolanda Pagine mistiche Concordanze anima |
Cap.
1 I| discorso in cui traluce l'anima sopraumana del più grande 2 I| gioia che possono venire all'anima dal mettere in pratica i 3 I| mondarsi, ch'è insito nell'anima accesa da Dio. – «Chi ascolta 4 I| irreparabile la rovina di quell'anima, di quella vita, di quell' 5 I| vittoria della natura e dell'anima: la rinascita – sarà – a 6 I| complicatissima e stanca anima contemporanea vi si rispecchia 7 I| il mondo se poi perde l'anima?» E se le passioni dei sensi 8 I| aspirazioni. Infatti i tesori dell'anima che sono le opere buone, 9 I| ottenebrato la pupilla dell'anima e le ombre e le tenebre 10 I| d'un ardente volo dell'anima, che s'annienta e divampa 11 II| tormentoso e dolce dell'anima umana di donarsi, di piegarsi, 12 II| profondamente che la loro anima più non si ritrova sotto 13 II| giacchè egli sarà in noi, nell'anima nostra come in un Santuario, 14 II| più alta nel segreto dell'anima loro, in eccelsa comunione 15 III| tranquillità di coscienza ed anima volta alle idealità superne. « 16 III| del sonno letargico dell'anima per significare la sua insensibilità 17 III| figura del Maestro, e nell'anima trepida, riverente e fervida 18 III| tranquillità di coscienza ed anima volta alle idealità superne, « 19 III| del sonno letargico dell'anima per significare la sua insensibilità 20 III| figura del Maestro, e nell'anima trepida, riverente e fervida 21 IV| solennità sono odiose all'anima mia... E allorchè stenderete 22 IV| armonizzare lo stato dell'anima con le esteriori pratiche 23 IV| dell'orazione prepara l'anima tua».~Meglio non pregare 24 IV| obbedito. Ascolta ora l'anima mia che in Te si rifugia 25 IV| la carità, la purezza di anima e di vita, chi punisce e 26 IV| preghiera dettato da una eletta anima femminile, e che vi consiglio 27 IV| Apostolo paragona al corpo senz'anima, – mi chiedo se l'incenso 28 V| alla vita.~Allora, con l'anima piena di generosi entusiasmi 29 V| scoraggiamento appena germogli nell'anima. Non si deve giudicare la 30 V| e nuovi ideali a qualche anima smarrita, a far meno amara 31 V| forma il mistico tesoro dell'anima, parlandone con coloro che 32 V| seguente, che dà ali all'anima e fiamma alla preghiera: « 33 V| che egli c'insegna e ci anima a chiamare col tenero nome 34 VI| che Gesù si avvicini all'anima nostra per rivelarle un 35 VI| Oriente elevava a Dio l'anima nella preghiera mattutina 36 VI| volle purificare la sua anima per mezzo del suo araldo 37 VI| araldo Giovanni, e la sua anima non aveva macchia: – mentre 38 VI| dal fango della terra e l'anima tutta rivolta al suo ideale 39 VI| pensano superfluo per l'anima loro un lavacro di purezza 40 VI| stava imprigionata la sua anima divina. E per provare tutte 41 VI| contro il Male può opporre un'anima dominatrice sulla materia 42 VI| necessario, ma quello dell'anima. Non l'alimento del corpo 43 VI| dello spirito: perchè l'anima è la signora, il corpo lo 44 VI| vita, e si asservisce l'anima sino a renderla schiava 45 VI| utile e ritemprante all'anima l'appartarsi ogni tanto, 46 VII| tempo, ma per restituire all'anima la dignità perduta, per 47 VII| illibato e incorrotto nella sua anima ardente aperta a tutto l' 48 VII| del Cristo ha avvolto l'anima loro come una luce improvvisa; 49 VII| l'ansia, il bisogno dell'anima d'essere convinti; quelli 50 VIII| pensiero, l'attività dell'anima; questo contrasto si ripete 51 VIII| ascoltare Gesù e alimentare l'anima con le parole di verità 52 VIII| può, non deve bastare all'anima nostra avida e bisognosa 53 VIII| occupazioni quotidiane un'anima pura, in pace con sè stessa 54 VIII| passano veloci lasciando l'anima, che solo di quelle s'appagò, 55 IX| slancio muto, noto solo all'anima da cui partiva e alla infinita 56 IX| energie.~La resurrezione d'un'anima negli anni ultimi del suo 57 IX| il tornante riflesso dell'anima immortale.~«– Perchè – il 58 X| giovamento deriverà all'anima nostra; piegheremo affranti 59 X| rinchiudersi nella propria anima segreta come in una cella 60 X| purificatore, e ritroveremo l'anima nostra di fanciulli per 61 X| della Sapienza, ma tengono l'anima nella schiavitù delle tenebre 62 X| vita monda e d'una semplice anima perchè Dio parli in noi 63 X| ci riesce di sgombrare l'anima da ogni caligine che ci 64 XI| divino.~Lasciamo elevarsi l'anima sulle sue rapide ali che 65 XI| umana, a dei pastori la cui anima sgombra delle nebbie delle 66 XII| in una luce sovrumana all'anima nostra riverente e sitibonda 67 XII| eppure ora come allora l'anima dell'uomo, che in fondo 68 XII| ribrezzo e pietà. Tutta l'anima sua primitiva e semplice 69 XII| impresa con l'ardore dell'anima sua che confida in un aiuto 70 XII| possono intenderlo, ma nell'anima di tutti gli esseri che 71 XIII| fiamma pura e ardente dell'anima che anelava all'olocausto 72 XIII| lo splendore fulgido dell'anima sua, grande in quel momento, 73 XIII| sentirono in quel rapido volo d'anima nella luce oltremondana, 74 XIV| silenzio, nell'innocenza dell'anima sua. Un lampo, una luce, 75 XIV| un angelo invisibile! L'anima vegliava in preghiere, avvolta 76 XV| ritenevano, anzi, salutare per l'anima, come mezzo più facile per 77 XV| rileggere quando si ha l'anima oppressa e stanca, e lo 78 XV| nostalgia di essa, è innata nell'anima umana: e Dio ve la mise 79 XV| conseguire. Aspetta....»~Ma l'anima implora: «Sono stanca, Signore; 80 XVI| con ciò significare che l'anima che ignora il dolore e la 81 XVI| dolore sia necessario all'anima per vivere completamente, 82 XVI| perchè avvivasse la loro anima come un risveglio. Chateaubriand 83 XVI| attraverso agli spazi stellanti l'anima per le vie dell'infinito. 84 XVI| la fede nei destini dell'anima immortale.~Gesù c'insegnò 85 XVI| preghiera trasportano l'anima, ecco l'olocausto più prezioso.~ 86 XVI| annientamento assoluto che l'anima acquista pupille più veggenti, 87 XVI| creatura al suo Creatore che l'anima rigermoglia di nuove forze 88 XVII| Il bisogno d'elevare l'anima a Dio è innato nello spirito 89 XVII| grande. È la religione dell'anima, della fiducia, dell'amore. 90 XVII| sovranità mistica di Dio sull'anima umana segna, talora, al 91 XVII| supremo, l'annientamento dell'anima nel suo creatore è forse 92 XVII| pure tanto necessario all'anima nostra: una fede, una speranza, 93 XVII| liberaci dalle tenebre dell'anima, liberaci dal male!~Con 94 XVII| mistica via di luce per cui l'anima può congiungersi, al suo 95 XVII| votiva sull'altare della loro anima segreta! Essi non caddero 96 XVII| modo arcano le fibre e l'anima di quelli che mai cessarono 97 XVII| avvenire il silenzio fra l'anima e Dio? In ogni fase della 98 XVII| gelide che colpiscono l'anima in piena fioritura come 99 XVII| non Colui che foggia quest'anima con la luce e la fiamma 100 XVII| mistica e pia. La creatura, l'anima, è alle porte del misterioso 101 XVII| nei verdi anni, la vita, l'anima si tranquillizza, si raccoglie 102 XVII| dell'aroma più intenso dell'anima. Memorie sante degli anni 103 XVII| soprattutto fusione dell'anima con la Divinità, abbandono 104 XVIII| una pace soave e pia sull'anima, come un velo bianco profumato 105 XVIII| seme di germogliare, all'anima di risalire.~«Pei deboli 106 XVIII| spoglia caduca vedeva l'anima immortale, scendeva nel 107 XVIII| porgemmo i tesori dell'anima nostra, che tutti i giorni 108 XIX| raffigurava la luce dell'anima che aiuta a vincere le tenebre 109 XIX| dolcezza se non avremo l'anima preparata a sentirla in 110 XIX| aprono per il trionfo dell'anima che fu vigile e fedele.~ 111 XIX| parteciperebbe a quella festa dell'anima, propria di coloro che non 112 XIX| attendete, verso cui ogni anima umana anela con una vaga, 113 XX| misericordia e d'amore verso l'anima umana, additandole ancora 114 XX| indispensabile fosse per l'anima il mistico lavacro delle 115 XX| insieme: ma sapeva anche che l'anima dell'uomo è cosiffatta nel 116 XX| quelle imperfezioni dell'anima che sono spesso più brutte 117 XX| della Tua legge. Da' all'anima mia di penetrare oltre queste 118 XXI| sovrumana scende verso l'anima nostra, sorvolando leggera 119 XXI| alla morte sicura. Ma l'anima, disavvezza oramai dal sentirsi 120 XXI| E Gesù dice:~«Vieni.»~L'anima nostra si rende giubilante 121 XXI| aveva risonato nella nostra anima come una promessa, come 122 XXI| quando ci trovammo con l'anima spoglia da ogni vanità, 123 XXI| cristiana dettata da un'anima eletta:~«La barca dei tuoi 124 XXI| nella tempesta. Ma la Tua anima orante vegliava. Oh, l'amore 125 XXI| fin nell'intimo, perchè l'anima mia dubbiosa non abbia a 126 XXII| suo dominio spirituale. L'anima primitiva di quella folla 127 XXII| purificazione, vittoria dell'anima sui sensi, rinnovellamento 128 XXII| per l'imperfezione dell'anima, come per l'imperfezione 129 XXII| lodava la purità che dà all'anima maggior chiaroveggenza per 130 XXIII| fervorosa comunicazione dell'anima con Dio. Ma, attraverso 131 XXIII| strada fra le aridità dell'anima muta, immobile.~Invano le 132 XXIII| squisita. La cecità dell'anima, la sua ottusità, quando 133 XXIII| belli, adorniamo anche l'anima nostra dei suoi gioielli 134 XXIII| santuario, l'elevazione dell'anima per mezzo del sacrificio 135 XXIII| simbolo della Chiesa e d'ogni anima che con la lampada accesa 136 XXIII| ombre sono passate nella mia anima, molte tempeste hanno agitato 137 XXIII| dinanzi a Te. Dammi che dall'anima mia tutto non dilegui, che 138 XXIV| luce della fede piove sull'anima e la fa divinatrice dei 139 XXIV| commozione: «Dormi in pace, anima dolce e fedele» – «Abbi 140 XXIV| immortali inondi la nostra anima ferita e asciughi i nostri 141 XXIV| meno la separazione dell'anima dal corpo che la divisione 142 XXIV| olocausto della vita la dolce anima liberata dal suo involucro