Cap.

  1        I|            e quella non andò giù; perchè era fondata su la roccia».~
  2        I|          vita umana può esimersi, perchè appunto non è che una vita
  3        I|             Beati i puri di cuore perchè vedranno Dio!». Certo che
  4        I|          tempo  esserci rapiti, perchè inafferrabili ed immortali.
  5        I|          loro queste due tendenze perchè si possano conciliare nella
  6        I|           e in quello confida.~«E perchè, vi prendete pena del vestito?
  7        I|      contiene il semplice dire! E perchè non lo ricordiamo più spesso,
  8        I|      preoccupazioni scompariranno perchè vi sembreranno cosa secondaria
  9        I|     sembreranno cosa secondaria e perchè vi appariranno quasi un'
 10       II|           in mio nome io lo farò, perchè nel Figlio sia glorificato
 11       II|       sapienti degli altri uomini perchè più prossimi alla Verità:~«
 12       II|         il mondo non può ricevere perchè non lo vede  lo conosce.
 13       II|    conosce. Ma voi lo conoscerete perchè abiterà con voi e sarà in
 14       II|            questo fa gran frutto: perchè senza me non potete far
 15       II|           a cagione del nome mio: perchè non conoscono Colui che
 16       II|         solo: però non sono solo, perchè meco è il Padre. Tali cose
 17      III|          anche: «Vegliate dunque, perchè non sapete a che ora venga
 18      III|       vostro.... Siate preparati, perchè in qual ora non pensate,
 19      III|        che sgridavano osservava: «Perchè inquietate questa donna?
 20      III|      Rimetti la spada nel fodero: perchè quanti daran di mano alla
 21      III|         alto e tranquillo. Come e perchè Gesù operò quei prodigi,
 22      III|     dirgli:~– Tua figlia è morta: perchè molesti più oltre il Maestro? –
 23      III|          Ed entrato disse loro:~– Perchè vi affannate e piangete?
 24      III|          anche: «Vegliate dunque, perchè non sapete a che ora venga
 25      III|        vostro... Siate preparati, perchè in qual ora non pensate,
 26      III|        che sgridavano osservava: «Perchè inquietate questa donna?
 27      III|      Rimetti la spada nel fodero: perchè quanti daran di mano alla
 28      III|         alto e tranquillo. Come e perchè Gesù operò.~
 29       IV|           il più presto possibile perchè non c'è tempo, come una
 30       IV|           non si raccoglie, forse perchè non sa raccogliersi o non
 31       IV|   bisognevole d'aiuto: adoperarsi perchè il diritto del più debole
 32       IV|         Luca nel suo Vangelo: «Ma perchè dite a me Signore, Signore,
 33       IV|         dolcemente, chiedeva:~«Ma perchè dite a me Signore, Signore:
 34        V|        dal punto di vista comune, perchè tanto varrebbe allora essere
 35        V|          non possa essere seguito perchè esorbitante dalla possibilità
 36        V|         Gesù col noto simbolo: «E perchè osservi tu la pagliuzza
 37        V|          spesso alla mente. Forse perchè i più s'incamminano sotto
 38        V|         così facile da percorrere perchè declina verso il basso e
 39       VI|          battezzo bensì con acqua perchè facciate penitenza: ma Quello
 40       VI|          ma quello dello spirito: perchè l'anima è la signora, il
 41       VI|         più poteri, sopra di lui, perchè gli appariranno chiaramente
 42      VII|          investigate le Scritture perchè credete di avere in esse
 43      VII|       conoscete. Ma io lo conosco perchè son da Lui, ed Egli mi ha
 44      VII|           Simone, figlio di Jona: perchè non la carne e il sangue
 45      VII|        viene ad essi dal mistero, perchè non possono sottoporla all'
 46     VIII|          scelse la parte migliore perchè porgeva orecchio docile
 47       IX|         sfaccendati e disse loro: Perchè state qui tutto il giorno
 48       IX|        inoperosi? Gli rispondono: Perchè nessuno ci ha presi a giornata.
 49       IX|           è maligno il tuo occhio perchè io son buono? Così saranno
 50       IX|       merito non fu tanto grande, perchè mancarono ad essi le occasioni
 51       IX|          occasioni di fuorviare e perchè la responsabilità della
 52       IX|     oziavano neghittosi e inutili perchè nessuno aveva detto ad essi
 53       IX|          dell'anima immortale.~«– Perchè – il Redentore dice ai perduti –
 54       IX|       Redentore dice ai perdutiperchè non vi recate a lavorare
 55        X|    trascuriamo così spesso, forse perchè non appartiene al numero
 56        X|       nostri bisogni materiali, o perchè orgogliosamente si pensa
 57        X| ingiustizie, in cielo e in terra, perchè la corrispondenza del nostro
 58        X|         la luce sovrumana dica il perchè del soffrire, e converta
 59        X|        sublimi cose senza fatica; perchè allora riceve dall'alto
 60        X|          con un carico lieve. «Ma perchè molti si studiano piuttosto
 61        X|      monda e d'una semplice anima perchè Dio parli in noi e ci riconforti
 62        X|        nostre idealità più sacre. Perchè noi siamo deboli e infermi
 63       XI|           pose in una mangiatoia, perchè non trovarono posto nell'
 64       XI|        gli umili, beati i poveri, perchè vedranno Dio».~Il canto
 65       XI|         vide e furono prediletti, perchè attraverso alle tenebre
 66      XII|         del suo istinto primitivo perchè ignorava che vi fossero
 67     XIII|      Mistero, con l'Ente supremo, perchè anche la sua mortale parvenza
 68      XIV|         la loro spada sull'altare perchè vi scendesse la benedizione
 69       XV|         sarà chiamato eroe.~Non è perchè Dio non ascolti le nostre
 70       XV|        esaudisca, molte volte, ma perchè Egli sa quello che noi non
 71       XV|       quello che noi non sappiamo perchè fra la mente di questo Essere,
 72       XV|         tra un destino e l'altro. Perchè mai i nostri compagni di
 73       XV|           costantemente respinti?~Perchè l'esistenza di alcuni scorre
 74       XV|        che una continua tempesta?~Perchè alcuni, senza maggior merito,
 75       XV|           virilmente in silenzio, perchè appare, ripeto, come il
 76       XV|        che ieri abbiamo invidiato perchè mai provate dalla sventura,
 77       XV|           provate dalla sventura, perchè ignare delle lotte e delle
 78       XV|         tribolazioni sono un bene perchè impediscono all'uomo di
 79       XV|          travaglio e contrarietà, perchè spesso fanno ritornare l'
 80      XVI|         forte dominatore che sia, perchè, l'ho detto, egli è più
 81      XVI|        posso evitare  scacciare perchè tu sei mandato da Colui
 82      XVI|           e occorse quello scatto perchè avvivasse la loro anima
 83     XVII|      tante parole come i Gentili, perchè si pensano d'essere esauditi
 84     XVII|             E non fate come loro, perchè il vostro Padre sa, prima
 85     XVII|       alla preghiera in pubblico, perchè la prima è spontanea, nata
 86     XVII|      nostro, di tutti gli uomini, perchè tutti gli uomini devono,
 87     XVII|       cuore ai germogli del bene, perchè la protezione e la guida
 88     XVII|           superiore ch'è in essa, perchè siamo usi a servirci di
 89     XVII|          vengono sempre accordate perchè il più delle volte si riferiscono
 90    XVIII|          Eppure bisogna vigilare, perchè appunto allora il pericolo
 91    XVIII|       gioia della buona coscienza perchè ne usiamo a trarre dal pèlago
 92    XVIII|   misericordia che il sacrifizio, perchè non sono venuto a chiamare
 93      XIX|       parabola.~Si addormentarono perchè tardava la ricompensa al
 94      XIX|        ricompensa al buon volere, perchè indugiava troppo ad esser
 95      XIX|           dato tempo d'attesa. Ma perchè mettere dei limiti di mesi,
 96      XIX|      Vegliatedice il Signoreperchè non sapete  il giorno
 97      XIX|          la nostra lampada accesa perchè ci scorga nella bianca stola,
 98       XX|     rischiara Tu la mia coscienza perchè veda sino in fondo, senza
 99      XXI|      disse:~«– Uomo di poca fede, perchè hai dubitato?~«Ed essendo
100      XXI|    languente:~«Uomo di poca fede, perchè hai dubitato?»~Oh, no! ora
101      XXI|      Tiberiade: «Signore, salvaci perchè moriamo!»~E il miracolo
102      XXI|         sentirlo fin nell'intimo, perchè l'anima mia dubbiosa non
103     XXII|        Beati i poveri di spirito, perchè di loro è il regno dei cieli.~«
104     XXII|        Beati quelli che piangono, perchè saranno consolati.~«Beati
105     XXII|         fame e sete di giustizia, perchè saranno saziati.~«Beati
106     XXII|           Beati i misericordiosi, perchè troveranno misericordia.~«
107     XXII|          che hanno, il cuor puro, perchè vedranno Dio.~«Beati i pacifici,
108     XXII|           Dio.~«Beati i pacifici, perchè saranno chiamati figli di
109     XXII|        per amore della giustizia, perchè di loro è il Regno dei cieli.»~
110     XXII|       divertimento, ma per amore: perchè Egli consolava i dolori,
111     XXII|            Beati i misericordiosi perchè troveranno misericordia.»~
112     XXII|           Dio: «Beati i pacifici, perchè saranno chiamati figli di
113    XXIII|      peggiore di quella dei sensi perchè nessuna impressione della
114    XXIII|        sembrano ancora più tristi perchè acquistano un carattere
115    XXIII|           mente cristiana scrisse perchè si recitasse innanzi all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License