Cap.

  1        I|        ministro di Dio e profana la fede e il culto con le opere
  2        I|            che chiunque possiede la fede vera e vive e agisce secondo
  3        I|          saldo abbracciato alla sua fede invitta, e nella sua passione
  4        I|          verso Dio, verso la nostra fede e la nostra coscienza. Dieci
  5        I|    meschinità, la superficialità di fede, ed anche l'assenza totale
  6        I|           esaltato». E se la nostra fede s'intiepidirà, ecco la voce
  7        I|        ripone le sue gioie e la sua fede al riparo dalle offese della
  8        I|       quanto più voi, gente di poca fede?»~Spesso il Maestro dolce
  9        I|           rimprovero: gente di poca fede. Allora come ora, l'incredulità
 10        I|      divampa nella fiamma della sua fede immensa ed infinita, che
 11        I|         scarsità, il languore della fede, era ciò che più addolorava
 12        I|          nemmeno virtù: chiedeva la fede, la fede semplice, umile,
 13        I|         virtù: chiedeva la fede, la fede semplice, umile, silenziosa.
 14        I|             maravigliosa della loro fede incrollabile: «Credi tu?»~«
 15        I|            natura e la divinità.~La fede, dalla sua manifestazione
 16       II|           sicura fonte della nostra fede per afforzarla, non solo,
 17       II|           l'alto insegnamento della fede. Non occorre vedere Dio
 18       II|             risposta ottenuta dalla Fede. Ed ancora Cristo esorta
 19       II|           che scesa sui raggi della fede aiuta a vivere e a morire
 20       II|        combattuti in nome della lor fede:~«Se il mondo vi odia –
 21      III|                                III.~Fede.~ ~L'idea e la visione della
 22      III|      riverente e fervida di novella fede, il vivo ricordo dei miracoli
 23      III|           infiammato d'ardentissima fede, di un amore più forte della
 24      III|              Non temere: solo, abbi fede.~E non ammise a seguirlo
 25      III|             tanto è profonda la sua fede nella virtù di quella palma
 26      III|             speranza, ma non la sua fede, certo, poichè Gesù che
 27      III|               Non temere: solo abbi fede.~Consolanti e profonde parole,
 28      III|               Non temere, solo abbi fede». Questo soltanto, Dio chiede
 29      III|     miracolo coloro che non avevano fede in lui, e li escluse severamente.
 30      III|        profondo. Ma sempre vuole la fede – la fede cieca, assoluta,
 31      III|           sempre vuole la fede – la fede cieca, assoluta, viva, ardente,
 32      III|             fiori votivi.~Parole di fede incrollabile, vincente la
 33      III|        crede in me non morrà».~III.~Fede.~ ~L'idea e la visione della
 34      III|      riverente e fervida di novella fede, il vivo ricordo dei miracoli
 35       IV|             delle offerte votive la fede che si professa, la religione
 36       IV|        Apostoli tuoi inspirarono la fede sterile, la religiosità
 37       IV|              Mi domando se alla mia fede corrispondono le opere,
 38       IV|           opere, o se essa è quella fede morta che l'Apostolo paragona
 39        V|         entusiasmi di conquista, di fede salda nella nostra potenza
 40        V|  impallidisce a poco a poco, la sua fede vacilla, la sua energia
 41        V|      impenetrabile di fortezza e di fede, non soltanto per resistere
 42       VI|             augusto il ridestare la fede e ottenere dai cuori la
 43       VI|           cosa fossero e speranza e fede, sino allora virtù ignorate,
 44       VI|             lavacro di purezza e di fede, mentre se si soffermassero
 45       VI|            innanzi alla conferma di fede semplice e invitta, innanzi
 46      VII| intorbidarono la limpida onda della fede! Certo, questa gente, che
 47     VIII|            riverenza, con la stessa fede dei suoi primi discepoli,
 48     VIII|          loro occhi al raggio d'una fede, d'un conforto sovrumano;
 49     VIII|         nella sfera superiore della fede e dell'ideale cristiano,
 50       IX|         plebeo nell'apostolo di una fede destinata a rinnovare il
 51       IX|          instillò saldi principi di fede, avviò all'esercizio delle
 52       IX|            arido scetticismo per la fede, pura fonte di energia,
 53        X|           vi è elevazione vera, non fede scevra di superstizione,
 54       XI|          che alla dolce festa della fede abbiamo affidato la celebrazione
 55       XI|          lontananze secolari con la fede, l'emozione, la poesia,
 56       XI|     egoistiche era tutta ardente di fede sincera. E più tardi Colui
 57       XI|        detto loro».~È bellissima la fede assoluta di quegli uomini
 58       XI|      insegnamento per noi in questa fede semplice e serena, composta
 59      XII|      preziose speranze, se priva di fede vi cerca ansiosamente la
 60      XII|            coloro che avevano avuto fede in lui. La prova dolorosa
 61      XIV|      austere, rievocanti al vivo la fede sincera e profonda dei cavalieri
 62      XIV|     particolarmente l'omaggio della fede e della preghiera.~Certo,
 63      XIV|      consacrare un giorno la vostra fede al prediletto del vostro
 64      XIV|      fidanzate, e l'aureo anello di fede che brillerà al vostro dito
 65      XIV|            che dona un talismano di fede e di fortezza. Come l'omaggio
 66       XV|             coraggio, e talvolta la fede, è l'apparente ingiustizia
 67      XVI|          infliggi: il balsamo della fede».~Balsamo prodigioso, che,
 68      XVI|            cuori: siano apostoli di fede, di civiltà, di carità pietosa,
 69      XVI|        magni ingegni non avevano la fede e occorse quello scatto
 70      XVI|      Martire Divino e afforzando la fede nei destini dell'anima immortale.~
 71      XVI|         quando si dica, e la nostra fede di cristiani ci obbliga
 72      XVI|             grado più alto a cui la fede e la preghiera trasportano
 73     XVII|       bisogni, affermiamo la nostra fede in un inno d'osanna che
 74     XVII|    necessario all'anima nostra: una fede, una speranza, un ideale,
 75     XVII|          diverso cuore, con diversa fede anche, non cessarono mai
 76     XVII|             non venir meno alla lor fede, così alimenta in modo arcano
 77     XVII|         umili atti d'abbandono e di fede. Nessuna preghiera può uguagliare
 78     XVII|              è domanda di luce e di fede per appianare ad altri il
 79     XVII|            quello che chiediamo, la fede della supplica ci porterebbe
 80    XVIII|             per stato di grazia. La fede viva  sicurezza alle azioni
 81    XVIII|             a colui che è debole di fede» disse Gesù, non disputando
 82      XIX|            della vita e una sincera fede.~«Dieci verginidice Gesù –
 83      XIX|   intuizione della Divinità, con la fede ardente nella sua parola,
 84      XIX|             le lampade».~Dunque, la fede non può durare e illuminare
 85      XIX|           luce della verità e della fede – sempre, anche quando la
 86      XIX|      inesplicabile nostalgia che fa fede della sua origine divina,
 87       XX|       intorno a quest'obbligo della fede e che le persone leggere
 88       XX|      redimeva in un ardente atto di fede, Egli, pur fra gli spasimi
 89       XX|             della religione e della fede; ma è, come ho tentato spiegare,
 90       XX|             illanguidisca la nostra fede, e non si rilasci il nostro
 91      XXI|            e disse:~«– Uomo di poca fede, perchè hai dubitato?~«Ed
 92      XXI|      misterioso senso di pace nella fede e nell'abbandono assoluto
 93      XXI|         passi. La volontà piega, la fede ci vien meno. L'immagine
 94      XXI|      rimprovero dolce per la nostra fede languente:~«Uomo di poca
 95      XXI|            languente:~«Uomo di poca fede, perchè hai dubitato?»~Oh,
 96      XXI|      distinguere intorno, la nostra fede morta si riaccese per un
 97      XXI|          esaltammo la potenza della fede e la bontà di Dio.~Non bisognerebbe
 98      XXI|             casi urgenti, quando la fede è illanguidita, e la distanza
 99      XXI|     contrarietà più comuni.~Solo la fede e la religione possono darci
100      XXI|             Giacchè dove non è vera fede o religione bene intensa
101      XXI|         oltre,  ove solo virtù di fede soccorre, fa che la fede
102      XXI|            fede soccorre, fa che la fede non mi manchi: fa che nessuna
103    XXIII|            ancora dall'ardore della fede nuova e pura, la domenica
104    XXIII|          nostro cuore la luce della fede e della verità: la chiaroveggenza
105    XXIII|             tra questa folla che la fede eguaglia ed unifica dinanzi
106     XXIV|            possiede il tesoro della fede non trova in te nulla di
107     XXIV|            la spirituale luce della fede piove sull'anima e la fa
108     XXIV|        speranza era sicura come una fede incrollabile, quando le
109     XXIV|           eroismo avevano allora la fede e la religione sulle anime!~
110     XXIV|           Gli articoli dalla nostra fede che ci impongono di credere
111     XXIV|      individui senza ideali e senza fede, scettici, o rozzi e brutali,
112     XXIV|          rozzi e brutali, farsi una fede e un ideale d'una memoria.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License