Cap.

  1        I|         la più allettevole. E una luce e una guida immancabile
  2        I|       fiducia al Padre, chiedendo luce a Lui che solo può darne».~
  3        I|         ottenebrato. Se dunque la luce ch'è in te diventa buio,
  4       II|   piegarsi, di congiungersi nella luce alle anime sorelle per sentirsi
  5       II|           basta chiedergli quella luce e quella forza che Gesù
  6       II|          a risvegliare in essi la luce che permette di credere,
  7       II|      senza le prove materiali, la luce che li doveva fare più sapienti
  8       II|     prerogativa del cristiano, la luce spirituale, quella luce
  9       II|           luce spirituale, quella luce che scesa sui raggi della
 10       II|           dell'eloquenza piena di luce e di bontà i discepoli forse
 11      III|       ombra sotto cui traspare la luce eterna; inghirlandata sovente
 12      III|        con la sua irradiazione di luce vince ogni tenebra.~Nella
 13      III|   coscienza, nel cuore; di cercar luce; di essere previdenti e
 14      III|        morte appare circonfusa di luce e di mistero alto e tranquillo.
 15      III|          scolpite in caratteri di luce, oggi, e ascoltiamole ancora,
 16      III|       ombra sotto cui traspare la luce eterna; inghirlandata sovente
 17      III|        con la sua irradiazione di luce vince ogni tenebra.~Nella
 18      III|   coscienza, nel cuore; di cercar luce; di esser previdenti e solerti.~
 19      III|        morte appare circonfusa di luce e di mistero alto e tranquillo.
 20       IV|           operato, illumina d'una luce soave, ideale, l'animo nostro,
 21        V|         come d'un'inferiorità, la luce che lo abbagliava impallidisce
 22        V|        spirito compenetrato della luce divina: non per piccoli
 23        V|         si cammina per una via di luce? Che importano i giudizi
 24        V|           qualche sventura, a dar luce e nuovi ideali a qualche
 25        V|           le fronti si cingono di luce, mentre il gregge degli
 26       VI|          le pupille accese da una luce sovrumana, noi lo vediamo
 27       VI|         da essa vantaggi morali e luce spirituale.~Lo spirito del
 28      VII|     avvolto l'anima loro come una luce improvvisa; i meno degni –
 29      VII|           allegrezza:~«– Io venni luce al mondo affinchè chi crede
 30      VII|     divine queste parole di Gesù! Luce, verità, vita, via, eternità:
 31     VIII|           nella coscienza nostra, luce, conforto e guida. A che
 32     VIII|       gemono i mali, attingere la luce, la forza, l'ardore, la
 33       IX|  interiore alcun raggio di quella luce che poteva trasformare l'
 34       IX|          e la loro coscienza alla luce delle verità eterne. Forse,
 35        X|                                X.~LUCE.~ ~Vi è una cosa essenziale
 36        X|        sia necessaria per noi: la luce spirituale. Eppure senza
 37        X|    fortezza invincibile. Senza la luce che viene dall'alto seguiremo
 38        X|        dalla fortuna invochino la luce per far buon uso dei loro
 39        X|          imploreranno affinchè la luce sovrumana dica il perchè
 40        X|        pura fiamma ritempratrice.~Luce significa percezione, significa
 41        X|           di poter raggiungere la luce con una scala di volumi,
 42        X|           nelle azioni. Mentre la luce si raggiunge con un colpo
 43        X|          ci appare in una zona di luce astrale la missione, il
 44        X|        vita». E su quelle orme di luce noi dobbiamo incamminarci
 45        X|       deboli e infermi e senza la luce divina l'uomo torna ad essere
 46       XI|      dalla terra, in una sfera di luce astrale; lasciamola, in
 47       XI|      queste forme di candore e di luce che non sdegnano, anzi preferiscono,
 48       XI|           Pace! Gloria e Pace! La luce e la soavità, la potenza
 49       XI|         rifulgere ad un tratto la luce della divinità. Allora,
 50      XII|       delle chiese, balena in una luce sovrumana all'anima nostra
 51      XII|      tenebre, ed Egli le diede la luce: ella seguiva le vie dell'
 52     XIII|       aspetto è sempre lo stesso: luce e candore. Di luce e di
 53     XIII|        stesso: luce e candore. Di luce e di candore apparve anche
 54     XIII|         rapido volo d'anima nella luce oltremondana, certo quegli
 55      XIV|       sollevarsi e perdersi nella luce da cui scese un istante
 56      XIV|         quella dell'ombra e della luce quella del Bene contro il
 57      XIV|           volontà: chi domanda la luce per una decisione o una
 58      XIV|           già tutta avvolta nella luce d'oro della sua apoteosi,
 59      XIV|          anima sua. Un lampo, una luce, e una diafana forma angelica
 60      XVI|           disse che porti teco la luce e la purezza, e puoi dare
 61      XVI|         alle anime un elemento di luce, di riabilitazione, di ascesa
 62      XVI|          loro opere vivi raggi di luce e feconde sementi di bene
 63      XVI|           lo spirito s'accende di luce divina e molte volte imperitura.~
 64      XVI|        speranza, di suffragio, di luce, al dolore acre, iroso,
 65     XVII|          speranza, un ideale, una luce, una missione di bontà,
 66     XVII|     celeste, come il raggio d'una luce ultra terrena.~ ~II.~ ~Quando
 67     XVII|          sempre la mistica via di luce per cui l'anima può congiungersi,
 68     XVII|         foggia quest'anima con la luce e la fiamma delle eterne
 69     XVII|        ancora avido di bontà e di luce, dovranno chiedere a Dio
 70     XVII|        pelago amaro; è domanda di luce e di fede per appianare
 71     XVII|           libera lo spirito nella luce donde venne e si compose
 72     XVII|           richiesta di forza e di luce per pensare e per agire
 73     XVII|          materiale; la forza e la luce, che riguardano la nostra
 74    XVIII|      penetrata col suo spirito di luce nella vita la fa più limpida
 75    XVIII|         fratello ed avvilirlo. La luce ci fu data per rischiarare
 76    XVIII|           con gli stessi germi di luce: per la fine augusta, inevitabile
 77      XIX|    lampada, Cristo raffigurava la luce dell'anima che aiuta a vincere
 78      XIX|      osservanza del dovere, nella luce della verità e della fede –
 79       XX| Sacramento della penitenza. E una luce mistica avvolse la sua istituzione.
 80       XX|          e di male, di fango e di luce, da provare la necessità
 81       XX|          di pentimento quando una luce improvvisa viene a illuminare
 82       XX|        prima imploriamo da Dio la luce spirituale che ci permetta
 83       XX|          il ricollocare nella lor luce mistica, nella loro elevatezza
 84       XX|       della terra, di salire alla luce della Tua Verità, «illumina
 85      XXI|        scorgiamo ad un tratto una luce, una guida, un conforto.
 86      XXI|          cupe, inoltrare come una luce di faro che c'indichi la
 87     XXII|         dei cieli.»~Soffusa d'una luce e d'una poesia veramente
 88     XXII|          capo divino aureolato di luce, Gesù di Galilea esaltava
 89     XXII|           in una mistica sfera di luce.~Beati i poveri di spirito.
 90     XXII|           sgombro nel regno della luce e della pace.~Beati i mansueti.
 91     XXII|        dolore è anche elevazione, luce, pentimento, purificazione,
 92    XXIII|      giorno della creazione della luce. E una nuova luce veniva
 93    XXIII|           della luce. E una nuova luce veniva infatti a inondare
 94    XXIII|            senza che un raggio di luce abbia potuto filtrare dall'
 95    XXIII|        giorno del Signore e della luce.~Come sarebbe bello e dolce
 96    XXIII|        spenga nel nostro cuore la luce della fede e della verità:
 97     XXIV|           La festa gloriosa della luce e la pia festa dell'ombra
 98     XXIV|           Ma quando la spirituale luce della fede piove sull'anima
 99     XXIV|          sonno della pace e della luce» – «La luce eterna risplende
100     XXIV|          pace e della luce» – «La luce eterna risplende per te» –
101     XXIV|        bieca disperazione; che la luce delle speranze immortali
102     XXIV|        augurio del riposo e della luce si ripetono sempre: Requiem:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License