Cap.

 1        I|       disaccordo coi precetti del Signore, avrà l'aiuto divino della
 2        I|            Seguire i precetti del Signore vuol dire la generosità,
 3        I|         se non invoca l'aiuto del Signore e in quello confida.~«E
 4        I|  incrollabile: «Credi tu?»~«Si, o Signore – io credo». E il miracolo
 5        I|      fedele agli insegnamenti del Signore in cui unica legge sono
 6       II|          via.~Tommaso gli dice:~– Signore, non sappiamo dove vai;
 7       II|          servo più grande del suo Signore. Se hanno perseguitato me,
 8       II|          servo più grande del suo Signore» cioè: se gli uomini hanno
 9      III|          città l'accompagnava. Il Signore vistala, se ne mosse a pietà
10      III|         estasiati in volto al suo Signore...~«Ed Egli lo rese a sua
11       IV|        giustizia è più gradito al Signore che le vittime» sta scritto
12       IV|        essere ascoltato.~«Ecco, o Signore, noi diciamo, che ho agito
13       IV|     Vangelo: «Ma perchè dite a me Signore, Signore, e non fate quello
14       IV|         perchè dite a me Signore, Signore, e non fate quello che dico»?~
15       IV|    chiedeva:~«Ma perchè dite a me Signore, Signore: e non fate quello
16       IV|         perchè dite a me Signore, Signore: e non fate quello che dico?»
17       IV|            Non chiunque dice a me Signore, Signore! entrerà nel regno
18       IV|       chiunque dice a me Signore, Signore! entrerà nel regno de' cieli,
19       IV|           mi diranno in quel : «Signore, Signore, non abbiamo noi
20       IV|     diranno in quel : «Signore, Signore, non abbiamo noi profetato
21       IV|           e riabilita in vece del Signore è benedetto da Dio, ma solo
22       IV|           o tradisce le leggi del Signore. Come dovrebbero riflettere
23       IV|         vostro libro d'orazioni:~«Signore, leggendo i mòniti severi
24        V|       sociale, sono designati dal Signore a spargere il buon seme
25        V| esercitare la missione voluta dal Signore.~Ma presto, assai presto
26       VI|     deserto, preparate la via del Signore, appianate i suoi sentieri».~
27       VI|        spirituale.~Lo spirito del Signoredicono i Vangeli –– sospinse
28       VI|          scritto: Non tenterai il Signore Iddio tuo.»~È la presunzione
29       VI|         che sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e servi Lui solo.~«
30      VII|           scritto:~Lo spirito del Signore su me; perciò m'ha consacrato
31      VII|   predicare l'anno accettevole al Signore e il giorno del premio.~
32      VII|           affidata, nascendo, dal Signore.~
33     VIII|           che, seduta a piedi del Signore, ascoltava la sua parola.
34     VIII|          e si presentò a dire:~«– Signore, non t'importa che mia sorella
35     VIII|         mi dia una mano!~«– Ma il Signore le rispose:~«– Marta, Marta,
36     VIII|    necessaria...»~Una sola, sì, o Signore. Quella d'ascoltare la Tua
37       IX|      tardi, per farsi seguaci del Signore e portare il proprio contributo
38       IX|        alla sera, nella vigna del Signore. Però il loro merito non
39       IX|         entrarono nella vigna del Signore, ma non troppo, i lavoratori
40       IX|           all'estremo appello del Signore che li invitava nel suo
41       IX|        vigna?~Ed essi:~– È tardi, Signore, è tardi troppo, le tenebre
42       IX|          Entriamo nella vigna del Signore di buon mattino e diamo
43       IX|     nostro disprezzo, affinché il Signore non abbia a dire a noi pure: «
44       XI|     innanzi ad essi un angelo del Signore, rifulse su loro, e sbigottirono
45       XI|           Salvatore, che è Cristo Signore nella città di David. Questo
46       XI|        quanto è accaduto, come il Signore ci ha manifestato.~«E andarono
47     XIII|           parola, disse a Gesù: – Signore, buona cosa è per noi lo
48     XIII|     durasse quanto la loro vita: «Signore, buona cosa è star quì...»
49      XIV|      scendesse la benedizione del Signore.~«Siamo fermamente persuasi –
50      XIV|         Carlo Emanuele II, mio fu signore e padre, ai 28 Giugno 1648:
51      XIV|        lei osanniamo esultanti al Signore.~Ecco Maria sposa, protettrice
52      XIV|        rassicura: «Ave, Maria; il Signore è teco». E come la vergine
53      XIV| mansuetudine: «Ecco l'Ancella del Signore: sia fatto secondo la tua
54      XIV|        gigli: «Ecco l'ancella del Signore».~Vediamo la Vergine del
55       XV|         può farlo più breve, e il Signore l'ammonisce così: «Non è
56       XV|      anima implora: «Sono stanca, Signore; da un pezzo inoltro nella
57       XV|  sperimentato il servo fedele del Signoredice il libro della meditazione
58       XV|          noi vedremmo l'aiuto del Signore. Imperciocchè egli è presto
59      XVI|         non avrebbe ripetuto: «Il Signore riprende e affligge quelli
60      XVI|        dopo di lui: «Sia fatta, o Signore, la Tua, non la mia volontà».
61     XVII|           parla alle coscienze, o Signore....~«Venga il tuo regno....»~
62     XVII|           dalla disperazione. Oh, Signore, fa che, come bene scrisse
63     XVII|       Egli intese direpietà, o Signore, della fragilità umana.
64     XVII|          delitto.... Oh liberaci, Signore; liberaci dalle tenebre
65     XVII|     catacombe, tutti fratelli nel Signore e preghiamo non solo per
66    XVIII|      offerta che si possa fare al Signore è quella di guidare qualche
67      XIX|        virtù. Egli suppone che un signore festeggi le sue nozze e
68      XIX|         le altre vergini, dicendo Signore, Signore, aprici. Ma egli
69      XIX|         vergini, dicendo Signore, Signore, aprici. Ma egli in risposta
70      XIX|    giustizia.~«Vegliatedice il Signoreperchè non sapete  il
71       XX|           i discepoli, vedendo il Signore. Disse loro di nuovo Gesù:~«
72       XX|         così:~«Venga sopra di me, Signore, la Tua misericordia: venga,
73      XXI|     temete.~«Pietro gli rispose:~«Signore, se sei Tu, comandami di
74      XXI|          a sommergersi, gridò:~«– Signore, salvami!~«Subito Gesù,
75      XXI|         assoluto alla volontà del Signore.~Il Maestro divino, il celeste
76      XXI|        dal sentirsi presso al suo Signore, sobbalza e teme. Non crede
77      XXI|        son io».~«Eccoti dunque, o Signore, – noi rispondiamo tremando
78      XXI|        divine. Compi il miracolo, Signore: fa che io misero, debole,
79      XXI|         una preghiera:~– Salvami, Signore!~Allora, di nuovo, la voce
80      XXI|   Apostoli sul mar di Tiberiade: «Signore, salvaci perchè moriamo!»~
81      XXI|           temete».~«Quante volte, Signore, Tu lo dici a noi, quando
82      XXI|    rimprovero: il tuo rimprovero, Signore, che è una promessa».~
83    XXIII|           domenica da «giorno del Signore» dies Domini.~Sulle prime
84    XXIII|        dei costumi, il giorno del Signore perdette a poco a poco il
85    XXIII|       giorno santo, il giorno del Signore? A santificarlo, non solo
86    XXIII|      avvede? Ben poche fra quelle signore e quelle fanciulle hanno
87    XXIII|        Domini, non più giorno del Signore e della luce.~Come sarebbe
88    XXIII|        soave e la benedizione del Signore pare scenda su noi come
89    XXIII|           e santo, e glorioso nel Signore, e Lui glorificherai col
90    XXIII|        dilettazione tua avrai nel Signore....»~L'intemperanza, la
91    XXIII|       festa:~«Fin dai primi anni, Signore, l'ho visto, velato d'incenso,
92    XXIII|            ho chinato la fronte.~«Signore, una volta di più accogli
93     XXIV|          Cielo: Memento, Domine! «Signore, ricordati di me».~Pensando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License